La misura del vero. Un confronto con l'epistemologia contemporanea sulla natura del sapere e la pretesa di verità - Riccardo Fanciullacci - copertina
La misura del vero. Un confronto con l'epistemologia contemporanea sulla natura del sapere e la pretesa di verità - Riccardo Fanciullacci - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
La misura del vero. Un confronto con l'epistemologia contemporanea sulla natura del sapere e la pretesa di verità
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
35,00 €
35,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Quel che è vero non è tale perché gli uomini hanno deciso così. La verità non è un prodotto, ma qualcosa di primo. In questo senso, occupa il posto della misura e non di ciò che è misurato: opera un taglio sulle aspettative, le pretese e le misure umane. Il tentativo, che esiste, di disconoscere questo tratto della nozione di verità, affermando che vero è ciò che risulta da un accordo intersoggettivo oppure da uno scontro di poteri, è un progetto che si avvolge in contraddizioni e assurdità. E per questo non riesce realmente a salvaguardare quei fenomeni a cui tiene. Per rendere conto di questi fenomeni, che rivelano quanto complesso e stratificato sia il rapporto umano alla verità, occorre non cedere sull'idea che il vero sia misura, ma anzi sviluppare questa idea, delucidandola e articolandola. È questo che qui si propone: un'esplorazione della nozione di verità e delle nozioni connesse, attraverso un corpo a corpo, tanto con l'epistemologia analitica, quanto con alcune posizioni classiche o contemporanee (in particolare, Aristotele, Tommaso d'Aquino, Heidegger).

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Libr'aria
Libreria Libr'aria Vedi tutti i prodotti

Dettagli

5 gennaio 2012
736 p., Brossura
9788890561955

Conosci l'autore

Foto di Riccardo Fanciullacci

Riccardo Fanciullacci

Riccardo Fanciullacci è professore associato di Filosofia morale, Etica della comunicazione e Filosofia della storia all’Università degli Studi di Bergamo. Inoltre è codirettore della rivista digitale “Etica & Politica / Ethics & Politics” e membro del laboratorio LIER-FYT dell'École des Hautes Études en Sciences Sociales (Parigi). Oltre ai volumi, di cui è autore o curatore, usciti per Orthotes, ha pubblicato su riviste o in miscellanee diversi saggi di etica e antropologia filosofica.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it