Libro troppo carino che consente di approfondire un aspetto importante della cultura giapponese ovvero la reverenza di questo popolo nei confronti della natura. Tale rispetto e’ un principio cardine della principale religione di questo paese, lo shintoismo, che considera le piante come delle vere e proprie divinità, ad esempio il pino, i famosi fiori di ciliegio e la camelia. Lo shintoismo in particolare considera i fenomeni naturali come espressione di forze divine, dette Kami, che rappresentano la scintilla divina nascosta in ogni cosa. In questo i giapponesi assomigliano agli antichi greci, un popolo che ha fatto del rispetto della natura, uno dei suoi principi cardine. Lo consiglio a tutti gli amanti della cultura giapponese e della natura❤️❤️
Miti e leggende del Giappone. Fiori, giardini e alberi
Se si considerano l’arte e la letteratura giapponesi – dalle stampe dell’ukiyo-e alla poesia haiku, dai motivi ornamentali sulle stoffe dei kimono ai drammi del teatro Nō –, i fiori e gli alberi sono tra i soggetti più rappresentati. La natura vegetale è infatti un elemento centrale della cultura del Paese del Sol Levante, e in questo breve volume Frederick Hadland Davis ci racconta i miti e le leggende che a essa si ispirano. Scopriremo la toccante storia del crisantemo bianco, o quella magica e suggestiva del fiore di loto. O, ancora, la vicenda tenera e commovente del pino, l’albero dell’amore eterno, e i tanti aneddoti di spiriti e creature silvestri che popolano l’immaginario collettivo giapponese.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Silvia 31 agosto 2025Bello
-
ChiaraGuarneri 28 settembre 2024Un gioiello
Libro delizioso, ben fatto. Raccoglie tanti elementi interessanti
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it