La storia di un uomo che viaggia per l’oceano perché incantato da una, dieci, mille, ventimila, trentamila quasi paperelle di plastica gialla finite in mare, scegliendo un titolo che è quasi una bestemmia: Moby Duck; quando l’ho chiesto in libreria la donna bionda, una responsabile, m’ha guardato come a dire “Ecco un altro cultore delle barzellette di Totti.” Si tratta di una epopea che più contemporanea non si può, mattoide e inquinata, ossessionata e decennale, bellissima.
Moby Duck. La vera storia di 28.800 paperelle naufragate nell'oceano e dell'isola di plastica del Pacifico. Nuova ediz.
Ogni anno quasi diecimila container trasportati via nave si perdono in mare. Nella maggior parte dei casi questi "naufragi" non destano alcun clamore, avvengono nella più totale indifferenza di media e opinione pubblica. Ma cosa accade quando 28.800 giocattoli di gomma destinati a sguazzare placidamente in una vasca da bagno - paperelle, tartarughe, rane, marmotte - perdono la rotta per Tacoma (Washington) e scompaiono nel nulla? Una volta appresa la notizia, lo scrittore americano Donovan Hohn ha raccolto la sfida e si è messo sulle tracce dei giocattoli in fuga. "Moby Duck" non è soltanto uno spericolato viaggio che consente a Hohn di spingersi fino agli angoli più remoti dell'Alaska, ma è anche un pretesto per approfondire alcuni risvolti culturali, economici e sociali che questa curiosa storia porta con sé. Perché le papere giocattolo sono gialle? Quali interessi economici si nascondono dietro a questo mercato? Cosa accade alle navi merci quando sono in alto mare? Quale rotta potrebbe aver seguito il carico scomparso? È possibile stimare il danno ambientale causato da questa enorme flotta di plastica? Un romanzo filosofico, un saggio ambientalista, un reportage spassoso dove i pensieri e il vissuto dell'autore partecipano attivamente alla costruzione di una storia che ha fatto il giro del mondo.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it