Moda & mode. Tradizioni e innovazione (secoli XI-XXI). Vol. 1: Linguaggi. - copertina
Moda & mode. Tradizioni e innovazione (secoli XI-XXI). Vol. 1: Linguaggi. - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 9 liste dei desideri
Moda & mode. Tradizioni e innovazione (secoli XI-XXI). Vol. 1: Linguaggi.
Disponibilità immediata
38,00 €
38,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Un confronto per tracciare, attraverso l'individuazione di tre punti unificatori - linguaggi, sostenibilità, società -, i mille volti con cui cultura e mentalità indirizzano scelte e influenzano l'opinione comune. Il primo volume, Linguaggi, delinea precisi contesti storici che spaziano dal valore identitario dei regni altomedievali alla fenomenologia della moda dandy, per approdare alla letteratura e alle rappresentazioni della pubblicità e delle riviste di moda. Il libro si chiude con i costumi di scena, dal teatro rinascimentale fino all'estetica performativa di David Bowie e Lady Gaga. Moda&Mode propone una lettura a più voci di un argomento apparentemente semplice. Ricco, invece, di aspetti insoliti che accompagnano il lettore in un affascinante viaggio tra presente e passato, tra pagine di letteratura e scene teatrali, rappresentazioni mediatiche e mercato, ultime tecnologie 3D, diete e modelli alimentari, luoghi della moda e ricerca di spazi di integrazione attraverso la moda. I tre volumi che compongono l'opera, anche se indipendenti l'uno dall'altro, costituiscono un formidabile lavoro di squadra, realizzato da studiosi e studiose di varie discipline insieme a esperti del settore. Un intrigante confronto per tracciare, attraverso l'individuazione di tre punti unificatori: linguaggi, sostenibilità, società, i mille volti con cui cultura e mentalità indirizzano scelte e influenzano l'opinione comune. Sempre alla ricerca di un'identità in grado di far superare disagi e presunte inadeguatezze per vivere in perfetta linea con il nostro tempo. Nel primo volume, Linguaggi, si parte dal delineare precisi contesti storici che spaziano dal valore identitario dei Regni altomedievali alla fenomenologia della moda dandy, per approdare alla letteratura, sia italiana che dialettale, e alle rappresentazioni della pubblicità e delle riviste di moda. Il volume si chiude con i costumi di scena, a partire dal teatro rinascimentale fino all'estetica performativa di David Bowie e Lady Gaga.

Dettagli

8 gennaio 2020
Libro universitario
336 p., Brossura
9788891780034
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it