Modelli e tecniche di management applicati all'impresa turistica
In Italia, il paese nel mondo con il più elevato potenziale turistico per ricchezza del patrimonio culturale e ambientale, le destinazioni turistiche continuano a perdere in competitività, compromettendo seriamente le possibilità di un settore economico che ancora oggi, è uno tra i più forti per contributo offerto al PIL e all'occupazione del paese. Parimenti, alcune tendenze e novità nei comportamenti di consumo e negli stili vacanzieri, sono una evidenza della crescente sensibilità attorno ai valori di fondo su cui basarsi per far argine e ripartire. In questo, le trasformazioni che si stanno compiendo nello scenario socio-economico accentuate dalla ultima grave crisi economica e finanziaria, che ancora viviamo, stanno assumendo un ruolo non trascurabile. Contestualmente, non è altresì difficile constatare che i modelli tecnico-organizzativi di offerta sono in aumento e la competitività sollecita giochi sinergici tra imprese e territori attraverso la cooperazione a molteplici livelli (imprese, territori, paesi). Tutto quanto sopra considerato ha messo a dura prova l'economia del settore dei viaggi e del turismo, che rappresenta un complesso ricco e sempre più eterogeneo di segmenti che mirano a soddisfare esigenze di consumo diverse e molteplici, richiedendo approcci di mercato e di gestione degli operatori più specifici e di qualità. Adottare modelli tecnico-manageriali coerenti con i nuovi stili di viaggio e di turismo diventa ora una necessità per la competitività e, ancor prima, per la sopravvivenza. Il management del turismo ha dunque spazi amplissimi di miglioramento. In Italia, ancor più. Rispetto a questa problematica, il presente studio si concentra sull'analisi di alcuni fondamentali modelli e strumenti di management opportunamente selezionati in funzione del contributo che essi possono offrire particolarmente al rinnovamento delle imprese turistiche, oggigiorno maggiormente sollecitato.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
-
In commercio dal:1 maggio 2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it