Moderni e contemporanei. Letture di poeti e scrittori
Italianista internazionalmente noto, Marco Marchi raccoglie in questo libro una serie di saggi dedicati a personaggi e opere letterarie rapportabili nel loro insieme a quel vasto e complesso ambito storiografico che salda la modernità alla contemporaneità: ambito che direttamente riconduce, con la sua segnaletica di tipo periodizzante deliberatamente calcata, a un'area d'interesse culminante nel Novecento che è stata da sempre, per lo studioso, luogo elettivo di ricerca e insieme di applicazione didattica. Sfilano così in queste pagine autori canonici del Novecento italiano, i più antichi dei quali - da D'Annunzio, Svevo e Tozzi a Campana e Palazzeschi - inevitabilmente implicati nelle vicende culturali di quell'Ottocento da cui anagraficamente derivano; e assieme a essi, autori che con la loro avventura umana costellata di eventi, incontri e testi scritti hanno coperto tratti anche ampi di un percorso secolare - esempio preclaro Mario Luzi -, sconfinando poi nel nuovo millennio.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it