Mogli e concubine - Tong Su - copertina
Mogli e concubine - Tong Su - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 67 liste dei desideri
Letteratura: Cina
Mogli e concubine
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Costretta ad abbandonare gli studi universitari per sfuggire alla rovina in cui è precipitata la famiglia, la giovane e orgogliosa Songlian decide di sfuggire al suo destino di povertà diventando la quarta moglie e concubina del ricco Chen Zuoqian. Ma l'opprimente logica che regola la vita di palazzo e che induce ognuna delle mogli e concubine a commettere meschini soprusi pur di guadagnare i favori e la considerazione del marito, si rivelerà ben presto in tutta la sua crudeltà e spingerà Songlian verso l'unica via di fuga che riuscirà a trovare. Con Mogli e concubine - divenuto subito un libro di culto, ancor prima che il regista Zhang Yimou ne traesse il film Lanterne rosse - Su Tong ha scritto una critica sociale implacabile contro l'oppressione dell'individuo, e in particolare della donna, nella Cina prerivoluzionaria.

Dettagli

20 maggio 2020
112 p., Brossura
Qiqie chengqun
9788896851333

Valutazioni e recensioni

  • Enrico V
    Una rivalità feroce smussata dalla penna gentile di Su Tong

    Un romanzo breve e scorrevole, scritto con un linguaggio semplice e diretto. Ambientato nella Cina degli anni ’20, racconta le rivalità tra le mogli di un ricco signore. L’opera è diventata celebre grazie al film “Lanterne rosse” di Zhang Yimou (1991), che ne ha amplificato l’impatto visivo e simbolico. Pur essendo avvincente e immediato, il testo non raggiunge però le vette liriche e poetiche dei maggiori scrittori cinesi contemporanei.

  • Snik14
    Donne in un mondo che cambia

    Su Tong è uno dei romanzieri più celebri della Cina contemporanea e questo è senz'altro il suo libro più celebre e meglio riuscito. Anche se l'autore è un uomo, nella narrazione c'è spazio solo per le voci femminili, quattro donne che, in un momento di transizione storica che porterà la Cina alla modernità, sono ancora prigioniere di una società patriarcale che riconosce alle donne solo due ruoli: quello di moglie o quello di concubine. Quale è la differenza tra questi due ruoli? Forse nessuna, visto che in ogni caso si vive in una situazione di quasi assoluta mancanza di libertà. In questo romanzo quattro donne coesistono all'interno di una casa tradizionale e nella loro competizione non risparmiano alle altre crudeli torture fisiche e psicologiche, fino al punto in cui il confine tra vittima e carnefice quasi non è riconoscibile. In sole 111 pagine il ritmo è serrato e appassionante, a volte ci sembra di trovarci all'interno di questa casa e sembra quasi mancare l'aria. Da questo romanzo è stato tratto il celebre film "Lanterne Rosse" (regia di Zhang Yimou) che è bellissimo, ma non riesce a trasmettere appieno l'atmosfera di questo meraviglioso romanzo.

Conosci l'autore

Foto di Tong Su

Tong Su

(Suzhou, Jiangsu, 1963) scrittore cinese. Si è affermato negli anni Ottanta pubblicando alcuni romanzi brevi in cui confluiscono suggestioni della «letteratura delle radici» e della letteratura d’avanguardia. In essi si riscontra tanto una tensione verso la storia, tesa spesso - attraverso una memoria illusoria e simbolica - a ricreare un legame di appartenenza con un passato che si avverte reciso, quanto una fascinazione per gli aspetti più «scomodi» ed enigmatici della condizione umana, come il grottesco, l’abuso, la devianza sessuale. Fra le opere più rappresentative, oltre al celebrato Mogli e concubine (1990, adattato nel film Lanterne rosse dal regista Zhang Yimou), si ricordano i romanzi brevi La fuga del 1934 (1987, nt) e La casa dell’oppio (1988), i racconti di I due volti del mondo....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it