Mona Lisa Tina. Dalla poetica del dolore alla politica dell'amore. Ediz. italiana e inglese - Mona Lisa Tina,Livia Savorelli,Stefano Ferrari - copertina
Mona Lisa Tina. Dalla poetica del dolore alla politica dell'amore. Ediz. italiana e inglese - Mona Lisa Tina,Livia Savorelli,Stefano Ferrari - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Mona Lisa Tina. Dalla poetica del dolore alla politica dell'amore. Ediz. italiana e inglese
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
28,50 €
-5% 30,00 €
28,50 € 30,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


"In questo mare di sofferenza e dolore in cui tutta l'umanità annaspa - con la conseguente amplificazione della sensazione di separazione, diffidenza ed egoismo verso l'Altro - come può sopravvivere la poesia? La poesia alberga ed è affidata alla parola e ai significati profondi del termine empatia, cioè quella capacità dell'individuo di sapersi mettere letteralmente nei panni dell'altro, in assenza di giudizio e con il cuore gonfio di tenerezza e compassione. La poesia del dolore è data dalla speranza fiduciosa che gli esseri umani di una società evoluta, come consideriamo a volte con gratuita arroganza la nostra, ripongono l'uno negli altri, attraverso l'incontro autentico e profondo, oltrepassando così le incertezze e il panico di ogni sorta. E questo di per sé è già un atto politico, poiché rappresenta una modalità di rapportarsi al mondo e all'altro, con uno sguardo orizzontale che rende umano il disumanizzato, attiva nel nome delle differenze la ricchezza del dialogo e, in quello del progresso, la condivisione amorevole del bene comune".

Dettagli

14 luglio 2021
128 p., Brossura
9788860574862

Conosci l'autore

Foto di Stefano Ferrari

Stefano Ferrari

è presidente dell’Accademia Roveretana degli Agiati. Specialista di fama internazionale del transfert italiano ed europeo di Johann Joachim Winckelmann, ha pubblicato su questo argomento numerosi lavori, tra cui le monografie Il rifugiato e l’antiquario. Fortunato Bartolomeo De Felice e il transfert italo-elvetico di Winckelmann nel secondo Settecento (2008) e Il piacere di tradurre. François-Vincent Toussaint e la versione incompiuta dell’Histoire de l’art chez les anciens di Winckelmann (2011).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it