Sento troppo spesso nominare a vanvera Schopenhauer, ed è solo per questo motivo che stendo qui due parole in suo favore, anche perchè la sua filosofia si difende benissimo da sè. L'unico modo per conoscere veramente Schopenhauer è quello di leggerlo, dunque non bisogna assolutamente fidarsi dei molti ciarlatani che ancora oggi lo considerano in mille modi ma non hanno mai letto una sola riga autentica del "Mondo", il testo monumento del pensiero di Arthur Schopenhauer. Chi si sente pronto ad una lettura molto profonda e onesta, constaterà la grandezza di questo maestoso scritto e del suo creatore. Impossibile danneggiare il mito di questo libro, nonostante tutti gli osceni ottimismi in circolazione. Ecco tutto quello che avevo da dire.
Il mondo come volontà e rappresentazione. Testo tedesco a fronte
Il senso rivoluzionario della tematica dell'opera sta nella sua concezione della volontà metafisica, considerata come il vortice inarrestabile che governa il tutto, e da cui la volontà umana può liberarsi solo autosopprimendosi, per raggiungere così la beatitudine. Quest'opera ha avuto una fortuna davvero rimarchevole, non soltanto in ambito strettamente filosofico (Nietzsche, Bergson), ma anche nella letteratura e nell'arte (Wagner, Tolstoj, Mann), in psicoanalisi (Freud), in antropologia (Gehlen) e nell'indagine critica della società (Horkheimer).
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2006
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
MASSIMO CASTELLI 17 giugno 2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it