Il mondo visto da sotto. Narratori meridionali del '900 - Walter Pedullà - copertina
Il mondo visto da sotto. Narratori meridionali del '900 - Walter Pedullà - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il mondo visto da sotto. Narratori meridionali del '900
Disponibilità immediata
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


In virtù dello strabico ed elastico metodo investigativo e della prosa avvolgente, vagabonda e puntuale di Walter Pedullà, questo libro, quanto più affonda nelle strutture compositive e nelle tecniche espressive dei maggiori scrittori meridionali del Novecento (Pirandello, Alvaro, Vittorini, Brancati, Rea, Lampedusa, Flaiano, D'Arrigo, Strati, Pizzuto e altri) tanto meglio smaschera inganni e misfatti del Sud, fratello siamese del Nord. Sconfinando con la narrativa nella storia, il saggio introduttivo, ampio come una piccola opera a sé, illustra "la Grande Impostura" montata dalle culture di volta in volta egemoni nel secolo scorso: imbellettandosi e sublimandosi, rendono impensabile un futuro diverso da questo presente definito "irredimibile" da Sciascia. Che, nell'impossibilità di punire il Sistema Sociale, svela la verità occultata da conservatori e da progressisti e condanna i colpevoli che gli vengono a tiro. Pirandello intanto continua a consigliare di "scomporre" Logica e Retorica decrepite, ricordando che l'oro va estratto dal fango; mentre D'Arrigo racconta fin dove si arriva a cavallo del negativo: i barbari siamo noi, dobbiamo combatterli in noi stessi senza moralismi. E i giovani narratori? Ricominciano, se non da zero, da quel poco che insegna la storia recente: il mondo è cambiato dopo Il Gattopardo. La politica da soluzione che era diventa problema (di nuovo i baroni), fa bene la paura: se abbiamo toccato il fondo, si può solo risalire.

Dettagli

28 aprile 2016
632 p., Brossura
9788849847123

Conosci l'autore

Foto di Walter Pedullà

Walter Pedullà

1930, Siderno

Walter Pedullà è stato un importante critico letterario, saggista e giornalista italiano, noto per il suo contributo allo studio della letteratura italiana moderna e contemporanea. Laureatosi in Lettere presso l’Università di Messina, ha insegnato Storia della letteratura italiana moderna e contemporanea all’Università La Sapienza di Roma dal 1958 al 2005. Nei primi anni della sua carriera accademica è stato assistente di Giacomo Debenedetti, figura centrale per la sua formazione.Parallelamente all’attività accademica, ha collaborato con numerose testate giornalistiche, tra cui Avanti!, Il Messaggero, Il Mattino e L’Unità, ricoprendo il ruolo di critico letterario dal 1961 al 1993. Nel 2001 ha fondato le riviste culturali...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore