La montagna volante - Christoph Ransmayr - copertina
La montagna volante - Christoph Ransmayr - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 14 liste dei desideri
Premio ITAS del Libro di Montagna - Vita e storie di montagna - 2009
Letteratura: Austria
La montagna volante
Disponibilità immediata
10,50 €
-25% 14,00 €
10,50 € 14,00 € -25%
Disp. immediata

Descrizione

Articolato in strofe, come una sorta di poema epico, il romanzo cresce e si intensifica strada facendo: scandaglia il tema del ritorno, della nostalgia, del desiderio bruciante per un oggetto d’amore sconosciuto, della morte, del limite da valicare – qui originalmente associati alla più immediata modernità.


Due fratelli, Liam e l’io narrante, lasciano la natia Irlanda per “colmare una lacuna sulla carta geografica”: rintracciare una vetta altissima, di cui aveva dato frammentarie notizie un pilota durante l’ultima guerra, e della cui esistenza parlano solo le leggende dei popoli nomadi. Liam, ex tecnico informatico che vive su un’isola “quasi disabitata e irraggiungibile”, nelle notti solitarie, quando non contempla le stelle con il telescopio, naviga ossessivamente in rete alla ricerca di notizie sul Phur-ri, la “montagna volante”, più alta dell’Everest ma assente da qualsiasi mappa. Inizia allora il viaggio: i due varcano i confini con il Tibet e con la regione, preclusa agli occidentali, dove presumono si trovi la montagna e, arrivati a Lhasa, si uniscono a un clan di nomadi che pascolano una mandria di yak. Mentre Liam – “malato di nostalgia”, febbrile e irrequieto – confligge con i ritmi di vita dei nomadi, il fratello è subito catturato dall’amore totale per una di loro, Nyema, tanto da superare le barriere di lingua e civiltà. È dopo un tentativo solitario di Liam che i due partono insieme, decisi a scalare il Phur-ri.

Dettagli

12 gennaio 2024
320 p., Brossura
Der fliegende Berg
9788807898266

Conosci l'autore

Foto di Christoph Ransmayr

Christoph Ransmayr

1954, Wels

Christoph Ransmayr è uno scrittore austriaco. Ha esordito nella narrativa con Gli orrori dei ghiacci (Die Schrecken des Eises und der Finsternis, 1984). Nel romanzo Il mondo estremo (Die letze Welt, 1988) immagina che un amico del poeta latino Ovidio, in esilio sulle coste del Mar Nero, messosi alla sua ricerca, trovi tracce della sua poesia nei misteriosi destini degli abitanti del luogo. Ideale sviluppo delle Metamorfosi, ricco di giochi verbali, citazioni, allusioni, Il mondo estremo è stato indicato come uno degli esiti più rappresentativi della letteratura postmoderna. Tra le opere ricordiamo: Il morbo Kitahara (1995), La strada verso Surabaya (1997), L’invisibile (2000), La montagna volante (2006), Radiosa fine. Il non nato (2009), Atlante di un uomo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it