La morale al tempo della bioetica. Una difesa dell'autonomia di scelta
Questo libro propone una difesa della centralità dell'autonomia decisionale dei pazienti nelle questioni bioetiche di fine vita. L'idea di fondo da cui l'argomentazione prende le mosse è che i nostri schemi di riflessione morale vengono oggi rimessi in discussione e sollecitati a ridefinire i propri presupposti dalla novità dei problemi bioetici. In particolare, concentrandosi sulle questioni di fine vita quali l'eutanasia, l'interruzione delle terapie, la sedazione terminale, il libro evidenzia la necessità di una riflessione teorica, prima ancora che pratica, su domande quali: cosa significa valutare moralmente una certa scelta? Quali individui possono dirsi coinvolti in una decisione e hanno voce in capitolo nella valutazione etica? Cosa significano, e quale valore morale hanno, le distinzioni fra uccidere e lasciar morire o fra uccidere intenzionalmente qualcuno e provocarne la morte in modo non intenzionale? Nel suo continuo rimando tra riflessione teorica e riflessione pratica, il libro non rinuncia a trarre tutte le conseguenze dell'argomentazione proposta, giungendo a sostenere apertamente la liceità morale dell'eutanasia attiva volontaria.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it