In un testo del 1890, che non è né un pamphlet né un saggio (non avendo ne l'intento polemico del primo né quello didascalico del secondo), Pëtr Alekseevic Kropotkin tratteggia la morale dal punto di vista anarchico. Testo tanto datato quanto moderno (nelle applicazioni pratiche odierne). "La morale anarchica" ha la semplicità dei testi che migliorano chi li legge. Letto nelle pause al lavoro, un vero e proprio balsamo per l'anima. Ovviamente mi ha fatto venire voglia di leggere Jean-Marie Guyau!
La morale anarchica
QUESTO LIBRO È A LAYOUT FISSO In questo vero e proprio manifesto del pensiero anarchico e libertario. Kropotkin ci offre una sua visione della Morale, criticando quella da sempre presa in considerazione, che, appellandosi a concetti condivisi di ‘altruismo’ e ‘bene’ non fa che privilegiare alcuni ceti sociali, a cui Chiesa, Legge e uomini di Stato da sempre sono asserviti. Esiste solo una morale per l’autore: quella anarchica, che non si deve sottomettere ad alcuna autorità. Il motto di Kropotkin è: “fa’ all’altro quel che vorresti fosse fatto a te”. Una regola che, sebbene paia presa in prestito dal pensiero evangelico, è insita fin dalle origini del mondo a tutte le specie – vegetali, animali e umane – e che diviene per l’autore un fondamentale principio di giustizia sociale e politica. Il manifesto di una società libera, solidale ed egualitaria, basata sul rispetto della natura umana e sulla liberazione da ogni vincolo e imposizione da parte della religione e del tradizionale sistema di potere. Pëtr Alekseevic Kropotkin: (1842-1921) è stato un filosofo russo. Fondatore di diverse riviste come Le rèvolte e Freedom, fu un sostenitore dell’anarchia, pensiero che lo portò più volte in carcere. Tra le sue opere ricordiamo: La conquista del pane (1892), Campi, fabbriche e officine (1898) e Il mutuo appoggio (1902).
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Marcopertutti 25 marzo 2025La morale anarchica è necessaria
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows