Il morbo dei dottori. La strana storia di Ignác Semmelweis
Un medico ha l'obbligo di lavarsi le mani prima di prendere in esame un paziente. Oggi è banale, appartiene alla categoria del buon senso, più che a quella della deontologia. Eppure nella Vienna della metà del 1800 era un'idea sovversiva. A tirarla fuori era stato un uomo qualunque, un medico anonimo: il suo nome era Ignàc Semmelweis. Mentre il numero dei decessi per febbre puerperale cresceva sempre più, Semmelweis aveva scoperto dove si nascondeva la minaccia, quale era la causa. A diffondere la malattia erano i medici stessi. Pur avendo un immediato effetto positivo i suoi suggerimenti spaventarono la gerarchia medica, che confinò Semmelweis nell'ombra.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:13 maggio 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it