Personaggio indimenticabile "il Moro" di Malaguti, ispirato ad Agostino Faccin, vissuto a cavallo fra '800 e '900. Un montanaro di malga dalla vita disadorna, libera da qualsiasi pastoia: con la Grapa (il monte Grappa) nel cuore attraversa il passaggio di secolo, la prima guerra mondiale e l'avvento del fascismo senza mai abbandonare il suo sano disincanto misto al fatalismo e all'antica saggezza dei suoi avi. L'evolversi degli eventi viene visto solo attraverso i suoi occhi e i suoi ricordi e quindi narrato senza attenuarne la crudezza, la futilità e soprattutto la cecità di chi decide le sorti di una nazione. Dopo il nonno Caronte di "Se l'acqua ride" ci viene regalata un'altra figura straordinaria che entra di prepotenza nell'immaginario di ogni lettore da cui è impossibile non lasciarsi conquistare ed è difficile abbandonare dopo l'ultima pagina.
Il Moro della cima
Una grande storia da un passato che non c'è piú, raccontata con gli occhi di un personaggio leggendario che, incredibile a dirsi, è esistito davvero. Dicono che per vivere felici si debba trovare il proprio posto nel mondo: molti di noi passano la vita a cercarlo, per altri è questione di un attimo. Agostino Faccin, che tutti chiamano «il Moro», la felicità la scopre da ragazzo, tra le montagne di casa, nell'esatto momento in cui capisce che piú sale di quota e piú il mondo gli assomiglia. Quando gli propongono di diventare il guardiano del nuovo rifugio sul monte Grappa, non ci pensa su due volte. Ma la Storia non ha intenzione di lasciarlo in pace, la Grande Guerra è alle porte, e quella vetta isolata dal mondo diventerà proprio la linea del fronte. «Come accade in Guareschi e Meneghello, anche nel libro di Malaguti la malinconia vira rapida al sorriso». Enrico Brizzi, «La Stampa» «Malaguti adopera la lezione di Rigoni Stern, interpretando con gli strumenti della narrativa un pensiero ecologista e poetico che va protetto quanto diffuso». Giacomo Giossi, «il manifesto» Paolo Malaguti ci regala un'altra grande storia da un passato che non c'è piú, dando voce e corpo a un mondo perduto, e portandoci lassú a respirare un po' di libertà. «Soprattutto all'alba, quando la luce è piú morbida e la pianura si svela piú ampia, e con lo sguardo arrivi fino alla curva del mare lontano: allora ti viene liscio credere che la vita possa davvero essere tutta cosí, giornate di sole e pascoli verdi».
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Patrizia 03 marzo 2025
-
Paola Venezia 29 aprile 2023Splendido!!!
Libro bellissimo e molto interessante anche dal punto di vista storico.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows