I mostri di Einstein. La vita dei buchi neri, dal Big Bang alla fine dell'universo - Chris Impey - copertina
I mostri di Einstein. La vita dei buchi neri, dal Big Bang alla fine dell'universo - Chris Impey - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 15 liste dei desideri
I mostri di Einstein. La vita dei buchi neri, dal Big Bang alla fine dell'universo
Disponibilità immediata
27,55 €
-5% 29,00 €
27,55 € 29,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


I buchi neri sono i più famosi eppure meno conosciuti oggetti dell'universo, così estremi e potenti da sfidare l'intelligenza umana, superare i confini della ricerca scientifica e nutrire l'immaginario della cultura popolare, della letteratura, del cinema e della musica. Lo stesso Albert Einstein, la cui teoria della relatività ne postulava l'esistenza, li guardava con grande sospetto. Chris lmpey accompagna il lettore in un viaggio sorprendente alla scoperta di questi enigmatici "predatori cosmici": ne svela la complessa matematica, racconta la storia degli scienziati che li hanno scoperti e studiati e illustra i bizzarri fenomeni fisici che si accompagnano alla loro presenza. Le vicende di Einstein, Stephen Hawking e John Wheeler si intrecciano così alla descrizione di ammassi di stelle che sciamano come api attorno ai centri galattici, dello scontro di due buchi neri che genera onde nello spazio-tempo e delle lenti gravitazionali. "I mostri di Einstein" affronta uno degli argomenti più stupefacenti dell'astrofisica, in grado di spingere le nostre teorie scientifiche fino al loro limite.

Dettagli

355 p., ill. , Brossura
Einstein's monsters
9788875788971

Valutazioni e recensioni

  • LorenzoB
    Un libro eccellente!

    Sono un appassionato di astronomia/astrofisica. Mi è veramente piaciuto leggere questo libro. Ho apprezzato molto il fatto che sia un testo molto completo e aggiornato sull'argomento e che descriva tutte le scoperte più recenti. Nota: ho letto un commento sul fatto che si parla poco della prima immagine di un buco nero. La motivazione è semplicemente che tale prima immagine è arrivta dopo la pubblicazione dell'opera originale in inglese. Quindi, al contrario, io ho apprezzato molto che nella traduzione in italiano sia stato aggiunto un commento su tale nuova scoperta, il ché rende perfettamente aggiornato il libro in versione italiana. Il libro è diviso in due parti. Nella prima l'autore fornisce la base teorica sulla quale si fonda la nostra conoscenza dei buchi neri. La seconda parte tratta delle teorie più recenti e dei risultati della ricerca scientifica in questo ambito, includendo le onde gravitazionali e il nuovo campo denominato "astronomia delle onde gravitazionali". Sono presenti anche delle gradite note storiche ed esperienze personali dell'autore, uno scienziato di fama internazionale, le quali rendono il libro accessibile ad una più ampia platea di lettori. Una serie di note rendono inoltre il libro molto completo anche per i lettori più avanzati ed esigenti. Consiglio certamente la lettura di questo libro a tutti coloro che sono interessati alla cosmologia e ai suoi più recenti sviluppi.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it