Questo libro propone una nuova, sana e moderna metodologia per una didattica scolastica che riesca a guidare attraverso il movimento e l'educazione motoria i bambini all'apprendimento. Oltre a fornire informazioni interessanti per quanto riguarda alcune delle basi della psicologia dello sviluppo, la bellezza di questo lavoro sta nell'orientamento che viene dato all'educazione motoria, non come strumento per insegnare ai bambini a muoversi, saltare, girare, scattare, ecc., ma come mezzo attraverso il quale è possibile capire, comprendere, apprendere, scoprire, conoscere tutto ciò che ci sta intorno: educare con il movimento. Oltre alla lettura di questo libro, consiglierei anche il testo "Umanizzare il Movimento. Abitare la corporeità attraverso il movimento biologico" (dallo stesso autore di "Movimento e Apprendimento scolastico"), poiché pone le basi per alcuni dei concetti fondamentali affrontati nei primi capitoli in maniera ancora più approfondita. Consiglio questa lettura a tutti coloro che sono interessati a una nuova prospettiva pedagogica dell'educazione, che pone il Movimento e il Corpo al centro dell'attenzione.
Movimento e apprendimento scolastico. Prospettive metodologiche e sistemiche per una didattica interdisciplinare nell'educazione motoria
Nonostante un grande numero di evidenze scientifiche corrobori la relazione positiva tra la pratica del movimento e lo sviluppo dei domini della personalità, assistiamo a una costante diminuzione dell'attività motoria nella scuola, affiancata all'aumento della sedentarietà giovanile e a un rendimento degli alunni italiani al di sotto della media OCSE. Per contrastare questi andamenti, è stato allestito uno studio che ha integrato l'educazione motoria alle altre discipline scolastiche. Proponendo attività motorie che richiedono l'utilizzo di abilità cognitive, il volume si pone l'obiettivo di creare una connotazione emotiva positiva agli argomenti didattici, sfruttare l'arousal associato all'attività ludica e favorire l'integrazione verticale e orizzontale delle aree cerebrali. Quantificando gli effetti della didattica integrata, si è indagato se e come il movimento possa essere uno strumento efficace, con il quale costruire competenze scolastiche solide e durature.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:24 agosto 2021
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Mattia 15 giugno 2022Il Movimento è Apprendimento
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it