Mundus novus
Amerigo Vespucci è indubbiamente la figura più rilevante tra i grandi navigatori - dopo Cristoforo Colombo - che hanno attraversato l'Oceano tra il 1500 e il 1600. Vespucci è un personaggio chiave nei decenni successivi al 1492, anche per la grande diffusione dei suoi scritti nella prima metà del Cinquecento e negli anni che ne seguirono. Infatti egli ebbe la fama di grande cosmografo, più che di grande navigatore. La falsa immagine di capitano è stata congegnata sulla base delle lettere da lui stesso scritte e successivamente pubblicate nei primi decenni del Cinquecento: il Mundus Novus e la famosa Lettera di Amerigo Vespucci delle isole nuovamente trovate in quattro suoi viaggi, detta anche Lettera al Soderini. La prima di queste due lettere, Mundus Novus, è la relazione del viaggio che Amerigo svolse nel 1501-1502 al servizio del Sovrano portoghese, Dom Manoel I e indirizzata al suo fattore Lorenzo di Pierfrancesco dei Medici detto il Popolano. Introduzione di Valerio Ferro Allodola.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:15 maggio 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it