In chiave romance, il romanzo di Seth segue vie tutto sommato canoniche: il grande amore perduto (con relativi rimpianti e sensi di colpa) si riaffaccia dopo un decennio nella vita del protagonista, mandando in frantumi gli equilibri faticosamente costruiti. E’ il tipo di passione che per alcuni può risultare irresistibilmente romantica e per altri patologica. L’elemento della malattia rischia di far scivolare il tutto nel patetico, ma l’autore lo gestisce abilmente, facendone un elemento significativo dell’architettura narrativa. Quel che fa la differenza (ed è decisivo per la percezione del lettore) è ovviamente la musica, quella che per convenzione si definisce classica e qui attinge a una manciata di autori sublimi: Bach, Mozart, Beethoven e Schubert. Le pagine più intriganti sono quelle dedicate alla vita del quartetto d’archi (una sorta di famiglia che chiede concordia e unità d’intenti per un’esecuzione soddisfacente), alla scelta dei brani e dei relativi strumenti, all’organizzazione dei concerti, al muoversi al contorno di agenti, critici e produttori. Lo scrivo non da musicista, ma da semplice ascoltatore e (talvolta) spettatore. I personaggi sono ben costruiti (anche nelle differenze di classe sociale) e le città attraversate (Londra, Vienna, Venezia) sono più di un mero sfondo, ma il piacere della lettura non può prescindere dall’amore (o quanto meno l’interesse) per la musica classica.
Una musica costante
L'amore per la musica, la musica dell'amore. Un incontro casuale su un autobus londinese, una lettera che non avrebbe mai dovuto essere letta, una pianista con un segreto che tocca il cuore della sua musica. E, ancora, la ricerca di un raro quintetto per archi di Beethoven e un violino amato fino all'ossessione, ma mai posseduto. Il romanzo di Vikram Seth è insieme una storia d'amore, intensa e struggente e una meditazione profonda sulla musica (e sull'essere musicisti) e su come la passione per quest'arte possa tramutarsi nel tema dominante e costante di tutta una vita.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2014
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Loris 31 agosto 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it