Musica da camera - CD Audio di Arvo Pärt,Henryk Mikolaj Gorecki,Jaan Rääts,Fabrizio Chiovetta,Patrick Messina
Musica da camera - CD Audio di Arvo Pärt,Henryk Mikolaj Gorecki,Jaan Rääts,Fabrizio Chiovetta,Patrick Messina - 2
Musica da camera - CD Audio di Arvo Pärt,Henryk Mikolaj Gorecki,Jaan Rääts,Fabrizio Chiovetta,Patrick Messina
Musica da camera - CD Audio di Arvo Pärt,Henryk Mikolaj Gorecki,Jaan Rääts,Fabrizio Chiovetta,Patrick Messina - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Musica da camera
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
21,11 €
21,11 €
Disp. in 10 gg

Dettagli

20 luglio 2018
5051083130431

Conosci l'autore

Foto di Arvo Pärt

Arvo Pärt

1935, Paide (Estonia)

Cresciuto a Tallinn, dal 1958 al 1967 svolse l'attività di direttore e compositore per film e programmi televisivi per la divisione musicale della Estonian Radio. In questo periodo studiò composizione con Heino Eller al Conservatorio di Tallinn, diplomandosi nel 1963. I suoi primi lavori, scritti mentre era studente dimostravano l'influenza del neoclassicismo russo e di compositori come  Shostakovich e Prokofiev.Dopo un periodo legato alla dodecafonia e alla serialità postweberniana in cui sperimentò i sistemi compositivi delle avanguardie, si dedicò allo studio del canto gregoriano, dell'organum medievale della Scuola di Nôtre-Dame e del contrappunto fiammingo del Quattrocento, con una sempre più approfondita ricerca di semplificazione...

Foto di Henryk Mikolaj Gorecki

Henryk Mikolaj Gorecki

1933, Czernica, presso Rybnik

Compositore polacco. Studiò con Szabelski, quindi a Parigi con Messiaen. Si mise in luce dalla fine degli anni '50 in numerose competizioni internazionali, segnalandosi per l'originalità con cui ha sempre amalgamato i linguaggi delle avanguardie più rigorose con esperienze diverse, allusioni al passato anche medievale, tensioni emotive e pathos. Serialismo, alea e suggestione materica poggiano su una logica espressiva stringente, dove l'attenzione si focalizza su tensioni dinamico-temporali ed elementi coloristici, evidenziando talvolta un melodismo di ascendenza popolare. Tra le sue composizioni: 3 Sinfonie (1959; Copernicana, 1972; Di canti lamentosi con soprano, 1976), Beatus vir per baritono, coro e orchestra (1979), Concerto per clavicembalo (1980), Muzycka I-IV per vari gruppi strumentali...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Kaleidoscopic Etudes, Op. 97
Play Pausa
2 Mozart-Adagio
Play Pausa
3 Lerchenmusik. Recitavies And Ariosos, Op. 53: Lento - Largo
Play Pausa
4 Lerchenmusik. Recitavies And Ariosos, Op. 53: Molto Lento - Tranquillo Cantabile - Dolce
Play Pausa
5 Lerchenmusik. Recitavies And Ariosos, Op. 53: Andante Moderato - Trainquillo, Cantabile
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail