Musica e DSA. La didattica inclusiva dalla scuola dell'infanzia al conservatorio - copertina
Musica e DSA. La didattica inclusiva dalla scuola dell'infanzia al conservatorio - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 8 liste dei desideri
Musica e DSA. La didattica inclusiva dalla scuola dell'infanzia al conservatorio
Disponibilità immediata
24,60 €
-5% 25,90 €
24,60 € 25,90 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Nel contesto della full inclusion che caratterizza il sistema italiano, sempre più spesso la scuola riscontra la mancanza di strumenti idonei e l'inadeguatezza delle sue competenze per poter attuare una didattica che sia realmente inclusiva e non si limiti a demagogiche affermazioni. Tenendo conto della ricerca scientifica e della situazione culturale che si è delineata a partire dall'emanazione della legge 170 nel 2010, il volume affronta in modo sistematico il rapporto tra educazione musicale e disturbi specifici dell'apprendimento (Dsa) presentando sia lo stato dell'elaborazione teorica sia le esperienze didattiche finora realizzate nel nostro Paese in tale ambito. A tal fine il volume è suddiviso in due parti, la prima parte è dedicata all'elaborazione concettuale, aggiornata alla luce delle più recenti teorie sull'argomento, la seconda presenta una serie di proposte didattiche per la prevenzione e il trattamento dei Dsa per tutti gli ordini di scuola, dall'infanzia al conservatorio. Nella didattica inclusiva, infatti, la Musica se ben utilizzata può essere un eccezionale ambito formativo anche per gli alunni con Dsa grazie alla sua capacità di unire strettamente gli aspetti cognitivi, operativi, emozionali e affettivi, la dimensione del piacere con quella dell'impegno, la conoscenza di sè e la costruzione di competenze sociali, la partecipazione e l'apprendimento.

Dettagli

1 gennaio 2015
266 p.
9788876656446

Valutazioni e recensioni

  •  n.r.
    Mi aspettavo qualcosa in più

    Avevo già letto dei contributi delle autrici e diverse questioni, sia pratiche sia teoriche, erano già scaturite in altri loro testi. Sinceramente mi aspettavo di trovare qualcosa in più. Il libro trae spunto da un Convegno sul tema di musica e dislessia avvenuto nel 2013. Quindi al suo interno vi è la mano di più autori; da un lato ciò ha portato a tanta ricchezza ma d'altro canto non nego che risulta un po' confusionario. Per questo motivo consiglio questo testo solo a chi si è già addentrato in questo mondo. Mi è dispiaciuto trovare delle immagini sfocate; anche per questo, mi aspettavo un'attenzione in più. Nel libro è fatta menzione che alcuni materiali sono reperibili sul sito dell'editore ma da una veloce ricerca non ho trovato nulla. Mi informerò meglio su quest'ultimo punto.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail