Apprezzabile autobiografia del maestro, ex colonna del festival di Sanremo di cui ci svela gustosi retroscena, alla ricerca dell'armonia naturale. Leggermente autoincensivo, Vessicchio comunque ci sprona ad ascoltare la musica e le vibrazioni della natura e ad imparare a distinguere le cose belle dalla piattezza ricercata dalle leggi di mercato. Simpatica la chiusura sui pomodori.
La musica fa crescere i pomodori. Il suono, le piante e Mozart: la mia vita in ascolto dell'armonia naturale
La scoperta della musica davanti alla porta (chiusa) della cameretta del fratello maggiore; i primi concerti, ai matrimoni, con il professore di latino; il cabaret con i Trettré nella Napoli fervida degli anni Settanta, quella della Smorfia di Massimo Troisi, quando ancora era uno studente di architettura (ma cos'è l'architettura se non musica congelata, diceva Goethe). E poi l'incontro con Gino Paoli, il primo Sanremo nel 1986 sotto la neve con Zucchero, il "pronti-partenza-via" con Elio e le Storie Tese dieci anni dopo, la partecipazione ad Amici di Maria De Filippi, fino all'hashtag diventato virale nei giorni del Festival 2016, #usciteVessicchio.Ma dal giorno in cui una goccia d'olio si stacca da una pizza mangiata fortunosamente in macchina e cade beffarda sui suoi pantaloni, Peppe Vessicchio ha iniziato a domandarsi se la musica fosse tutta lì. O se piuttosto non fosse giunto il momento di smontare il giocattolo per capirne il meccanismo; per realizzare fino a che punto può arrivare il suo potere benefico; per verificare se, considerato che le mucche del Wisconsin producono più latte ascoltando Mozart, tutti gli organismi viventi reagiscono positivamente quando gli armonici si combinano in modo naturale. Musica armonico-naturale, appunto. Questa è la forma che insegue Vessicchio. Questa è la base dei suoi esperimenti sulla terra, sul vino, e di quelli appena cominciati sugli uomini. La musica fa crescere i pomodori, nato dalle conversazioni con Angelo Carotenuto, è un saggio pop autobiografico ricco, profondo e divertente sul talento, sulla passione e la capacità di trasferirla, sulla cura, sugli effetti straordinari dell'armonia nelle nostre vite.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Martina Peruzzo 07 maggio 2019
-
Libro interessante che racconta alcuni momenti della vita del maestro e di come la musica fa parte di noi e di ogni essere vivente, di come sia il centro della nostra vita. Visto che è mancato tanto a Sanremo direi che leggere il suo libro ci fa ritrovare una persona di cui in realtà sappiamo ben poco anche di incontri e collaborazioni con altri personaggi pubblici. Per tutti gli amanti della musica.
-
elena Carminatisrl 02 marzo 2017
In "La musica fa crescere i pomodori", raccontando di sé e degli incontri di una vita (da Gino Paoli ad Andrea Bocelli a Elio e le Storie Tese, fino all'esperienza di insegnante ad "Amici") il Maestro ci spiega i suoi studi sulla musica "green" e sul potere terapeutico che può avere sugli organismi viventi, dalle piante agli animali, fino agli esseri umani. E come, smontando il giocattolo per capirne il meccanismo, riesca puntualmente a restituircene uno ancora più bello".
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows