Musical Prophet. Expanded 1963 New York - CD Audio di Eric Dolphy
Musical Prophet. Expanded 1963 New York - CD Audio di Eric Dolphy
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Musical Prophet. Expanded 1963 New York
Disponibilità in 6 giorni lavorativi
40,25 €
40,25 €
Disp. in 6 gg lavorativi

Descrizione


La prestigiosa Resonance Records, etichetta specializzata nella pubblicazione di autentici tesori musicali rimasti inediti per decenni, annuncia l’uscita, di Eric Dolphy — Musical Prophet: The Expanded 1963 New York Studio Sessions, IN VERSIONE 3CD. Come avvenuto per i titoli della Resonance di Bill Evans, Jaco Pastorius, Grant Green, Wes Montgomery e altri, tutti prodotti da Zev Feldman, anche il box dedicato a Eric Dolphy, grande polistrumentista annoverabile fra i massimi innovatori del jazz, contiene prezioso materiale inedito. Musical Prophet: The Expanded 1963 New York Studio Sessions propone infatti molto materiale inedito, tratto dalle sedute di registrazioni newyorkesi dell’1 e 3 luglio 1963 che diedero vita agli album Conversations e Iron Man, inizialmente prodotti da Alan Douglas. Il triplo album della Resonance presenta ben 85 minuti di musica mai ascoltata prima. In quelle sedute di registrazione Eric Dolphy, che nella storia del jazz ha impresso il proprio nome anche in qualità di collaboratore di John Coltrane, Ornette Coleman e Charlie Mingus, era affiancato da eccellenti partner quali il flautista William "Prince" Lasha, i sassofonisti Huey "Sonny" Simmons e Clifford Jordan, il trombettista Woody Shaw, il vibrafonista Bobby Hutcherson, i bassisti Richard Davis e Eddie Kahn e i batteristi J.C. Moses e Charles Moffett.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Bortoloso
Libreria Bortoloso Vedi tutti i prodotti

Dettagli

  • CD Audio
  • 3
25 gennaio 2019
0096802280498

Conosci l'autore

Foto di Eric Dolphy

Eric Dolphy

1928, Los Angeles

Sassofonista e polistrumentista statunitense di jazz. Nel 1949, ancora sotto l'influsso di Charlie Parker, suonò nell'orchestra di Roy Porter, poi con Chico Hamilton; in seguito anche con Charles Mingus, John Coltrane, Max Roach, Booker Little. Accanto al sassofono contralto e al flauto (quest'ultimo usato in modo più distesamente lirico), rivelò come strumento solistico il clarinetto basso o clarone. Il linguaggio di D., disarticolato ed «espressionistico», rappresentò un originale momento di passaggio fra il bop e il free: di quest'ultimo anticipò anche la pratica del «solo» non accompagnato.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Jitterbug waltz
Play Pausa
2 Music matador
Play Pausa
3 Love me
Play Pausa
4 Alone together
Play Pausa
5 Muses for Richard Davis [Part 1]
Play Pausa
6 Muses for Richard Davis [Part 2]

Disco 2

Play Pausa
1 Iron man
Play Pausa
2 Mandrake
Play Pausa
3 Come Sunday
Play Pausa
4 Burning spear
Play Pausa
5 Ode to Charlie Parker
Play Pausa
6 A personal statement

Disco 3

Play Pausa
1 Music matador (Alternate Take)
Play Pausa
2 Love me (Alternate Take 1)
Play Pausa
3 Love me (Alternate Take 2)
Play Pausa
4 Alone together (Alternate Take)
Play Pausa
5 Jitterbug waltz (Alternate Take)
Play Pausa
6 Mandrake (Alternate Take)
Play Pausa
7 Burning spear (Alternate Take)
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it