Mimmo Franzinelli ha curato questa specie di antologia, scegliendo con cura le lettere, i discorsi pubblici, le trascrizioni delle telefonate, i diari, insomma tutto ciò che Mussolini ha espresso nella sua vita; opportunamente, poi, c’è un’introduzione dello stesso storico, che tende a spiegare la correlazione che esiste fra i fatti storici e quanto riportato con le parole del duce, a cominciare dai diari che cominciò a scrivere addirittura nel 1911. Devo dire che mi ha colpito l’italiano di buona levatura, ben curato anche, circostanza che tuttavia era da aspettarsi, attesa l’importanza che il duce dava alla parola, tanto che si può dire che il suo ventennio vide tante parole, ma pochi fatti. Inoltre, il libro, riporta una chicca e precisamente il risultato dei dialoghi fra Mussolini e il giornalista tedesco Emil Ludwig, che volle descrivere la vita di un dittatore in pubblico e in privato. Dal tutto ne scaturisce una particolare autobiografia che potrebbe anche costituire la testimonianza storica più veritiera di un ventennio, ma non è così, perché l’uomo Mussolini è fondamentalmente un bugiardo che tende a nascondere i propri errori o attribuirli ad altri, e a ingigantire i propri meriti, inventandosi risultati mai raggiunti, cioè una vera e continua falsificazione della realtà. Forse il Mussolini più sincero è quello della Repubblica Sociale Italiana, pur considerando la strenua difesa del suo operato e le giustificazioni, sovente campate in aria, delle sue decisioni precedenti. Con questa lettura ho potuto rafforzare la mio opinione su Benito Mussolini, un uomo che in altre circostanze non sarebbe stato diverso, ma che di sicuro non avrebbe potuto portare un paese alla rovina, proprio perché sotto l’aspetto psicologico alternava momenti di euforia ad altri di depressione, alla violenza delle parole e dei toni seguivano minuti di silenzio in cui mostrava con la mimica facciale un vivo compiacimento, insomma era affetto da una malattia ciclotimica.
Mussolini racconta Mussolini
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 11,20 €
Un libro imprescindibile per riconsiderare una delle figure fondamentali del Novecento italiano.
«Tra sfoghi telefonici e oltre 300 lettere con la Petacci, fatti privati e autocelebrazioni lo storico del fascismo Mimmo Franzinelli costruisce una (auto)biografia del duce: il ritratto di un dittatore mosso non da un disegno per la nazione ma da pulsioni irrazionali, lucida follia e una volontà di potenza senza limiti.» - Mirella Serri, Tuttolibri
Esistono molte biografie di Benito Mussolini ma mai nessuno aveva pensato di lasciare la parola al duce stesso, al racconto che della sua vita troviamo in pagine autobiografiche, tra cui molte inedite o dimenticate. Scopriamo così cosa pensava Mussolini della propria vita, come la raccontava agli altri, e come modificò questa autorappresentazione nel corso della sua esistenza.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Renzo 02 giugno 2023Chi era Benito Mussolini
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it