The Mystery of Death: The Nature and Significance of Central Europe and the European Folk-Spirits - Rudolf Steiner - cover
The Mystery of Death: The Nature and Significance of Central Europe and the European Folk-Spirits - Rudolf Steiner - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
The Mystery of Death: The Nature and Significance of Central Europe and the European Folk-Spirits
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
28,13 €
28,13 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Speaking during the early stages of the First World War - with the Western Front just miles away and thousands of young men dying - Rudolf Steiner focuses on the subject of death. In particular, he addresses the difficult question of why some people die prematurely, particularly in youth. Steiner also speaks of the deaths of three of his acquaintances, having made contact with their living souls in the afterlife. He voices their own words and describes the first stages of their journeys after death. Rudolf Steiner strikes a second chord with the description of the task of Central Europe in the context of the various 'Folk-souls'. The influences of these spiritual entities are reflected in the culture and life of various peoples, but do not promote nationalism. In fact, nationalism can only be transcended when we understand and recognize our differences. This approach is based on phenomenology rather than value-judgements. The third main theme running through these lectures relates to understanding the impulses and connections active in history. Reaching beyond simple notions of 'fate', are we able to allow for the workings of the impulse of Christ? These extraordinary lectures, previously unpublished in English, are presented here with an introduction, notes and an index.

Dettagli

388 p.
Testo in English
235 x 155 mm
9781855846081

Conosci l'autore

Foto di Rudolf Steiner

Rudolf Steiner

1861, Kraljevic (Croazia)

FIlosofo e pedagogista austriaco. Studia al Politecnico di Vienna e successivamente si dedica a indagini sulla storia letteraria e sulle scienze naturali. Scrive diversi studi su Goethe del quale rimane entusiasta. Alla fine dell'Ottocento fa il suo incontro con la teosofia fondata dalla signora Blavatsky, un campo dove produce opere fondamentali. Questo movimento assume in Steiner un carattere più intellettuale di quello che avesse in precedenza. Nel 1913 fonda un movimento proprio, l'antroposofia. Con questa si propone di portare l'uomo attraverso una conoscenza superiore a una superiore moralità, ma la base utopistica di tale movimento la rende presto suggestiva, illusoria e inefficace.Tra le sue opere principali si ricorda La mistica, Come si consegue la conoscenza nei mondi...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it