Pievani come sempre ci offre delle riflessioni puntuali sul rapporto tra uomo e natura. La pandemia ci ha messo sotto gli occhi le conseguenze di una relazione talvolta malsana tra l' essere umano e l' ambiente. La specie dei sapiens e' stata quella che piu' di tutte ha modificato il proprio ambiente, talvolta senza riflettere sulle conseguenze. Pievani ci invita quindi a riflettere sulle soluzioni praticabili per ritardare la fine dell'antropocene e cercare di preservare quell'equilibrio, oggi precario, con i nostri habitat. Una delle parole chiave e' la tutela delle diversita', in quanto prodotto di una natura che e' dominio delle possibilita', vero motore dell'innovazione. Sono pagine che fanno riflettere e che si leggono d'un fiato grazie ad uno stile semplice e chiaro.
La natura è più grande di noi. Storie di microbi, di umani e di altre strane creature
Anche noi siamo natura, anche noi siamo parte di questa avventura evolutiva.
La natura è più grande di noi perché ha tempi lunghi, anzi lunghissimi, mentre noi siamo su questo pianeta da duecento millenni o poco più. Come rane in un paiolo che non si accorgono di finire lentamente bollite, abbiamo cambiato la geofisiologia della Terra innescando un riscaldamento climatico che riduce la biodiversità e crea instabilità, migranti ambientali e conflitti per le risorse. La natura è più grande di noi non solo per la diversità di specie nuove di piante e animali che ogni anno scopriamo, ma perché ci sorprende: uno fra i moltissimi virus che da miliardi di anni circolano sul pianeta in poche settimane ha messo in scacco l’organizzazione sanitaria, sociale ed economica del mondo. Telmo Pievani affronta in queste pagine un viaggio illuminante, a tratti personale, tra scienza ed ecologia, storia e antropologia, scoperte mediche e avventure zoologiche, storie di strane creature e incontri con donne e uomini straordinari. Un itinerario affascinante fra Antropocene ed era pandemica che spiega perché la natura non fa nulla con un fine e come Homo sapiens non sia in fondo che un ramoscello recente, e fragile, nel grande albero della biodiversità. Se oggi ci aggiriamo come scimpanzé a New York non è per compimento di un destino, ma per dono della contingenza, alla quale dovremmo essere grati per l’occasione concessa. Perché anche noi siamo natura, anche noi siamo parte di questa avventura evolutiva.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:6 settembre 2022
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Vale8 11 gennaio 2025L'uomo nel suo ambiente
-
PilnigiViens 02 novembre 2024Inno alla vita invisibile
un’opera densa di conoscenza e poesia scientifica, che celebra la complessità e la bellezza della vita, invitandoci a riflettere sul nostro posto nel mondo e a considerare con umiltà la straordinaria forza della natura
-
nicole m 03 novembre 2022consigliato!
La natura è più grande di noi mi è piaciuto molto come libro perché riporta dati scientifici spiegati in molto molto semplice e scorrevole. Consiglio !!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it