L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Con inediti di G. Toaldo, G. Francescati, F.M. Colle e A. Zaramellin
Nel 1797 le truppe di Napoleone entrano a Venezia, facendo cadere il dominio della Repubblica senza incontrare quasi alcuna opposizione. Se la resistenza delle armi fallì contro i Francesi, non era mancata invece l'aspra battaglia delle idee, che da circa quarant'anni si levava contro le opere di Rousseau. La capillarità con cui queste avevano invaso i salotti, non meno delle canoniche, testimonia al contempo di una diffusa fortuna, di una censura blanda e di una lotta tra sostenitori e detrattori, combattuta presso le accademie, nei teatri, all'interno delle stamperie, dai pulpiti delle chiese e dalle colonne delle gazzette.
Tra i due estremi del rifiuto e dell'esaltazione trovano posto anche interpretazioni più sfumate. Si identificano così percorsi di ricezione delle opere del filosofo ginevrino nella cultura veneta della seconda metà del Settecento, secondo i giudizi espressi dai lettori in forme di scrittura più o meno pubblica. Il quadro generale che si delinea introduce a sondaggi centrati sulle figure di Giuseppe Francescati e di Giuseppe Toaldo, autori che dedicarono alla filosofia di Rousseau lavori tuttora inediti che qui si trascrivono in appendice.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore