Neerlandica. J. H. Speenhoff e J. de Valckenaere. Testo italiano, olandese e friulano
"La mia “scoperta” e il mio interesse per la parlata ladina del Friuli risalgono ad anni molto lontani, ma si trattò agli inizi di un semplice hobby. Divenne una realtà di grande impatto quando per un lungo arco d’anni vissi a Udine: periodo che si concluse nel 1986, un anno dopo la pubblicazione del mio Vocabolario della lingua friulana. I due scrittori neerlandesi che presento ora nella duplice versione friulana e italiana, sono senz’altro dei minori, dimenticati anche in Neerlandia; ma meritano entrambi un’attenzione non superficiale. Nel chansonnier di Rotterdam J. H. Speenhoff c’è l’arguzia e l’umanità degli Olandesi; nell’aforista di Gent Julien de Valckenaere la bonomia e la saggezza dei Fiamminghi. È stato, da parte mia, un ripescaggio che ritengo significativo e per il quale provo un pizzico di giustificata soddisfazione."
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:1 gennaio 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it