Opera che si alterna tra la saggistica e la narrativa breve, appunti non sparsi con tanti riferimenti ad opere di carattere psicoanalitico e sociologico incentrate sul tema della detenzione al fine di denunciarne gli aspetti e gli effetti nocivi. Lettura impegnativa e in alcuni passi di non facile comprensione comunque sempre intensa, intelligente, coinvolgente. Quel che manca è un accenno, almeno, visto che si parla spesso di Altro, alla controparte, dall’insieme delle guardie di custodia all’apparato dello Stato, dalle vittime degli atti criminosi ai loro parenti. Pur comprendendo che gli Autori si ritengano più prigionieri, politici, che detenuti, nondimeno anche questa parte così estesa è, a suo modo, rinchiusa e avrebbe meritato un minimo di apertura alla comprensione, al dialogo.
Nel bosco di Bistorco
Nel 1992 alcune centinaia di persone vengono prese e deportate nelle carceri del circuito di Alta Sicurezza - cinquantadue solo a Pianosa - e vengono sottoposte a trattamenti inimmaginabili. La parola chiave di quella esperienza, giustificata istituzionalmente come "lotta alla mafia" e regolata dall'applicazione dell'articolo 41 bis dell'Ordinamento penitenziario, può essere sintetizzata come pratica della tortura, reato che ancora oggi non è previsto nei codici italiani. Rosario Enzo Indelicato è una di quelle centinaia di persone a cui è toccato vivere l'inferno quotidiano, che va molto aldilà delle restrizioni formali a cui fanno riferimento gli articoli di legge e getta i detenuti in una condizione di non vita, nell'indifferenza delle istituzioni e di molti cittadini. Indifferenza e non ignoranza, come si evince dalla testimonianza dell'autore, che ha scontato, in attesa di giudizio, cinque anni in quella terra di nessuno dove i diritti più elementari vengono cancellati dalla prepotenza e dalla violenza della polizia penitenziaria, alla quale è affidata consapevolmente la gestione delle carceri.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2015
-
In commercio dal:1 gennaio 2015
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it