Nel corso del testo. Una teoria della tensione e del ritmo
Ogni tipo di testo costruisce percorsi di aspettative nel proprio fruitore, inducendo o favorendo in questo modo la continuità della sua attenzione. Nel corso della fruizione di un testo, siamo sempre tesi ad attenderne gli sviluppi che il testo stesso ci induce a prevedere. Talvolta il seguito del testo confermerà presto le nostre aspettative; in altri casi, saremo invece costretti a riformularle una o più volte, e ad attendere a lungo prima che vengano in qualche modo soddisfatte. Nella qualità di questi percorsi emotivi indotti nel fruitore sta la qualità estetica (e retorica) di un testo. Attraverso la loro analisi è possibile capire come un testo mantenga alta l'attenzione e dare un senso preciso alle nozioni di ritmo narrativo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2004
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it