In-4°, pp. (8), 388, legatura posteriore m. pelle verde e angoli con titolo in oro su tassello al dorso e piatti marmorizzati. Vignetta al titolo, ritratto del Martini in antiporta, 152 incisioni xilografiche o fototipiche n.t. o a p. pag. Ripiegate f.t., una carta a colori della Colonia Eritrea e una carta anch'essa a colori delle regioni visitate dalla Regia Commissione nel maggio-giugno 1891. Quattordicesima edizione assoluta e ottava edizione illustrata, riveduta dall'autore con note ed aggiunte, di questo resoconto (ricchissimo di notazioni etnografiche) del viaggio eritreo del 1891 del celebre scrittore, giornalista e statista toscano (Firenze, 1841-Monsummano Terme, 1928), al seguito della Regia Commissione d'Inchiesta per la Colonia Eritrea. "Volume la cui sostanza si venne formando direi quasi da sé, a mano a mano ch'io trascorrevo il Samhar, l'Hamasen, il Saraé, l'Okulé-Cusai, il Senhait, e visitavo le tribù di agricoltori o di pastori, che dimorano o vagano a occidente di Cheren". La presente edizione presenta quattro appendici (pp. 334 e sgg.) relative alla colonizzazione italiana, ai Dervisci e alla presa di Cassala, al Sudan egiziano e al Mahdismo, alle tribù dell'Eritrea. "Il Martini, che doveva diventare, dopo il trattato di pace di Addis Abeba (1895), governatore della colonia Eritrea, critica serenamente la nostra azione organizzativa ivi svolta fino al 1891. Lo scritto del Martini rappresenta la prima completa testimonianza di quanto una mente lucida di giornalista e politico poteva cogliere nei problemi del nostro primordiale sforzo coloniale" (Raffaele De Grada in Dizionario Bompiani delle Opere, V. 40).
Venditore:
Immagini:
-
Autore:
-
Editore:
-
Tipologia:
-
Anno edizione:1895
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - Ottima condizione
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it