Nella mente degli altri. Neuroni specchio e comportamento sociale - Giacomo Rizzolatti,Lisa Vozza - copertina
Nella mente degli altri. Neuroni specchio e comportamento sociale - Giacomo Rizzolatti,Lisa Vozza - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 31 liste dei desideri
Letteratura: Ucraina
Letteratura: Italia
Nella mente degli altri. Neuroni specchio e comportamento sociale
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,82 €
-5% 13,50 €
12,82 € 13,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Come facciamo a localizzare la posizione degli altri nello spazio? A ridere quando tutti ridono? A sentirci coinvolti dalle emozioni di persone reali o di fantasia? Ci aiutano i neuroni specchio, le cellule del sistema nervoso che, individuate vent’anni fa a Parma, si attivano in ciascuno di noi sia quando compiamo un’azione sia quando osserviamo qualcun altro compiere la stessa azione. Molte scoperte sono avvenute o si sono perfezionate dalla prima edizione di questo libro. Oggi sappiamo che i neuroni specchio ci fanno sentire al nostro interno, come fossero i nostri, i movimenti dei maestri quando impariamo per osservazione a danzare o a suonare uno strumento. Presenti in diverse specie e conservati nell’evoluzione di molti animali sociali, i neuroni specchio rappresentano un meccanismo automatico utile alla sopravvivenza, poiché permettono di capire le azioni degli altri e le loro intenzioni. Ci aiutano per esempio a cogliere se un gesto è eseguito in maniera brusca o gentile. Un fronte ancora aperto nelle ricerche sui neuroni specchio è il ruolo che hanno nell’empatia, ovvero la capacità di sentire che cosa provano gli altri e di mettersi nei loro panni.

Dettagli

19 ottobre 2020
Libro universitario
160 p.
9788808220530

Valutazioni e recensioni

  • PATRIZIA FERRARI

    Mia figlia (17enne) lo ha letto in pochi giorni, a suo giudizio e' molto bello, lo consiglia!!

Conosci l'autore

Foto di Giacomo Rizzolatti

Giacomo Rizzolatti

1937, Kiev (Ucraina)

Fisiologo italiano. Nasce a Kiev, facente parte dell'allora Unione Sovietica.Ben presto viene rimpatriato assieme alla famiglia, a causa delle persecuzioni staliniste nei confronti degli ebrei.Nel 1961 consegue la laurea in Medicina presso l'Università degli Studi di Padova e, nel 1964, ottiene la specializzazione in Neurologia.Nel 1967 diventa prima assistente e poi professore ordinario di Fisiologia Umana all'Università degli Studi di Parma. Dal 2002 è il direttore del Dipartimento di Neuroscienze della stessa università. Dal 2012 insegna Basi neurofisiologiche delle funzioni cognitive presso la Facoltà di Filosofia dell'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.È stato Visiting Professor presso il Dipartimento di Anatomia dell'Università...

Foto di Lisa Vozza

Lisa Vozza

Biologa e divulgatrice scientifica, è Chief Scientific Officer presso l’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC). Insieme a Rino Rappuoli nel 2010 ha vinto il Premio letterario Galileo con I vaccini dell’era globale. Per Zanichelli cura le Chiavi di lettura e ha inventato i Mestieri della scienza. In passato ha lavorato per le edizioni europee di Scientific American.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore