Libro molto interessante per chi vuole avvicinarsi alla cultura giapponese. Ne spiega vari punti chiave che insieme riescono a darti una visione più ampia e completa delle origini e usanze del paese.
Nella terra dei ciliegi. Undici modi per scoprire il Giappone
Dai manga al sushi, dagli anime all’estetica del kawaii, dai kimono ai rituali del tè, il Giappone è ormai entrato prepotentemente nel nostro immaginario e nella nostra vita quotidiana. Una guida d’eccezione ci accompagna in un viaggio tra gli aspetti più popolari e quelli più misteriosi del Paese del Sol Levante.
Il Giappone è diventato sempre più vicino e familiare, come testimonia la diffusione di tantissime parole e pratiche che nella terra dei ciliegi trovano origine, da sumō a geisha, da hikikomori a kimono. Tuttavia, mantiene il fascino intatto dell’altrove. E forse proprio per questa commistione di prossimità e lontananza il Giappone seduce e incanta. Giorgia Sallusti ci invita a esplorare la storia del Giappone, le sue leggende, gli oggetti della vita quotidiana, i personaggi e gli artisti che ne hanno costruito l’identità e molto altro attraverso undici vie d’accesso, undici parole che aprono finestre su un mondo in buona parte ancora da scoprire. Come arriva sulle tavole dei giapponesi il sushi? Com’è fatta la giornata di un lottatore di sumō? E ancora, da dove arrivano i manga? Che lavoro fa una geisha? Che rapporto ha il mostro Godzilla con la storia del nucleare in Giappone? E la gattina di Hello Kitty che cosa ci dice sul kawaii e su tutto ciò che è «troppo grazioso»? A queste e ad altre domande il libro risponde, regalandoci anche il piacere di bere una tazza di tè scoprendone i segreti legati all’estetica del buddhismo zen.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
laura 04 marzo 2025Consigliato!
-
Neba 31 dicembre 2024Per chi vuole iniziare a conoscere davvero il Giappone
Pensare “Giappone” ci evoca, più o meno consapevolmente, una serie corposa di parole chiave, riferite ad oggetti specifici, per lo più, ma anche a concetti, ahimè talvolta banalizzati dalla narrazione semplificata e main stream, diffusa ma poco approfondita, parole ormai così familiari da essere state assorbite dal nostro immaginario e utilizzate, anche impropriamente, nel linguaggio corrente. 🪷In Nella terra dei ciliegi, ed. Laterza, Giorgia Sallusti vuole invece offrirci la possibilità di approcciarci alla cultura giapponese contestualizzando e storicizzando undici di quelle parole ben note, ambasciatrici del cosiddetto soft power giapponese che da alcuni decenni, in un crescendo costante, si è infiltrato nei nostri vocabolari, e lo fa usando uno stile giornalistico, approfondito ma non accademico, agevole ma ben lontano dalla superficialità con cui troppo spesso su quotidiani o magazine popolari vengono trattati il Sushi, la Geisha, il Manga, il Kimono, i Kamikaze, il Sumo, gli Yokai, il Cha no yu, i concetti di Kawaii e di Mono no aware… 🌺Un volume quindi consigliato e appetibile sia per neofiti curiosi che per gli innamorati cronici della cultura nipponica, in cui si potranno trovare conferme ma anche scoprire informazioni nuove. Non mancano riferimenti ad avvenimenti recenti, che meritano di essere letti attraverso questo sguardo più acuto, e meno turistico, che sfata mitologie spicciole e superficiali, fornendoci gli strumenti più adatti a cogliere una visione più ampia ed interessante di un Paese che percepiamo, a un tempo, così distante e così familiare.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it