Nella verde gola delle lupe, un racconto di Lucrezia Pei e Ornella Soncini, illustrato da Marco Calvi, edito @ Distopia, femminismo e boschi: cosa chiedere di più? Le donne di questa storia abitano in una selva lontana dalla civiltà, da cui sono fuggite dopo la Grande Ingiustizia: un evento che le ha portate ad allontanarsi dalla violenza degli uomini, per rifugiarsi nella natura. Ana è la protagonista del racconto: una ragazzina abituata a conoscere soltanto il mondo che la circonda, le donne che l’hanno cresciuta e la società matriarcale che hanno creato. La sua esistenza, però, subisce una brusca svolta il giorno in cui apprende la realtà che si cela dietro le misteriose bestie che ingravidano le donne della tribù tutti gli anni. Una meravigliosa storia di rinascita, di maternità, di forza. Una favola cupa, ma d’impatto, che facilmente si incastona proprio sotto pelle. 🖤 Le due autrici hanno fatto un ottimo lavoro nel ricreare le giuste atmosfere, nel farci sentire appartenenti a questa comunità, nel creare una società così complessa e intima in pochissime pagine, con una penna grezza e evocativa. Le illustrazioni di Marco Calvi hanno un non so che di antico e primordiale che aggiunge la ciliegina sulla torta a questo fantastico capolavoro. Assolutamente da recuperare!
Nella verde gola delle lupe
Nel cuore della selva, dove secoli prima una giovane santa vinse un enorme lupo nero, vive una comunità matriarcale ribelle che ha trovato rifugio dalle ingiustizie dell’uomo e si è appropriata delle leggi del cielo. Ana è una delle selvatiche e non conosce il mondo fuori dal verde, finché un giorno s’imbatte in una delle creature che le sue compagne incontrano ogni estate per diventare madri… Ambientata in un Cinquecento alternativo, tra lupi parlanti e un oscuro castigo che rende le bambine più preziose dell’oro, una fiaba dagli echi distopici su identità e confini, sulle mercificazioni del corpo e sulle catene del branco scritta da Pei e Soncini e impreziosita dalle tavole allegoriche di Marco Calvi, che dipanano la Storia come tratteggiata su una tela infinita.
-
Autore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
@anitasbooks 09 gennaio 2025Meraviglioso!
-
@anitasbooks 01 dicembre 2024Pazzesco!
Nella verde gola delle lupe, un racconto di Lucrezia Pei e Ornella Soncini, illustrato da Marco Calvi, edito Moscabianca. Distopia, femminismo e boschi: cosa chiedere di più? Le donne di questa storia abitano in una selva lontana dalla civiltà, da cui sono fuggite dopo la Grande Ingiustizia: un evento che le ha portate ad allontanarsi dalla violenza degli uomini, per rifugiarsi nella natura. Ana è la protagonista del racconto: una ragazzina abituata a conoscere soltanto il mondo che la circonda, le donne che l’hanno cresciuta e la società matriarcale che hanno creato. La sua esistenza, però, subisce una brusca svolta il giorno in cui apprende la realtà che si cela dietro le misteriose bestie che ingravidano le donne della tribù tutti gli anni. Una meravigliosa storia di rinascita, di maternità, di forza. Una favola cupa, ma d’impatto, che facilmente si incastona proprio sotto pelle. 🖤 Le due autrici hanno fatto un ottimo lavoro nel ricreare le giuste atmosfere, nel farci sentire appartenenti a questa comunità, nel creare una società così complessa e intima in pochissime pagine, con una penna grezza e evocativa. Le illustrazioni di Marco Calvi hanno un non so che di antico e primordiale che aggiunge la ciliegina sulla torta a questo fantastico capolavoro. Assolutamente da recuperare!
-
Lusio 11 ottobre 2024Nel segreto della foresta
Nel folto della selva, si muovono con passi felpati le lupe, donne che si ammantano di pelli animali, che seguono un loro credo a metà strada da paganesimo e cristianesimo, sono la protezione di Nostradonna e seguendo il percorso tracciato da Santa Agilulfa, la santa che sconfisse il lupo brutale. Ma tra la quotidianità dei riti, le regole della caccia, gli incontri con gli uomini per generare la nuova vita, le nascite e le morti, si nascondono i segreti di chi viola le regole, ciò che sta dietro alle origini di quella comunità di donne-lupe, gli effetti dell'esistenza dei lupari e del sempiterno scontro con un mondo patriarcale che tenta di violare la donna anche nella sua sacralità e nella sua forza. Un racconto lungo, o romanzo breve, scritto a quattro mani da Lucrezia Pei e Ornella Soncini e illustrato da Marco Calvi che ci porta in un universo costituito da una Natura che è, al tempo stesso, benefica e malefica, come l'ambivalente figura del lupo, sia violento e famelico, sia selvaggio e libero, con i suoi sapori terrosi e sanguigni che ci ricordano un mondo contadini che alcuni di noi continuano ancora a ricordare. Una lettura strana, non convenzionale, ma speciale e pregevole proprio per questo alone di mistero che si trascina dietro fino all'ultima pagina.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it