Nemesi ducale - Vincenzo Biancalana - copertina
Nemesi ducale - Vincenzo Biancalana - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Nemesi ducale
Disponibilità immediata
12,00 €
-25% 16,00 €
12,00 € 16,00 € -25%
Disp. immediata

Descrizione


A. D. 1575. Immaginate una storia d'amore che abbia per scena lo studio di un pittore e per protagonisti il maestro e la sua modella. Nulla di singolare direte, la solita storia. Ma, aspettate. Dovete sapere, infatti, che accanto ai due c'è un terzo protagonista che in quell'amore scorge eventi funesti, compreso l'inesorabile declino artistico del pittore. Che fareste voi al suo posto? Lascereste correre gli eventi o scegliereste di porvi un rimedio, qualunque esso sia? Faccenda difficile, vero? Ed è proprio in queste scomode perplessità che nasce tra i vicoli di una Urbino in pieno Rinascimento, una vicenda che diventa commedia e che tale rimane dalla prima alla… penultima pagina.

Dettagli

1 aprile 2019
256 p., Brossura
9788866603061

Valutazioni e recensioni

  • soniap45
    Racconto dal finale inaspettato

    Romanzo storico dal titolo particolarmente accattivante. Il termine Nemesi rispecchia la personificazione della giustizia nella figura di Minuccio, aiutante del maestro Barocci; Ducale in quanto l’ambientazione si colloca in una Urbino Rinascimentale del 1575, tra vicende e progetti artistici che avvengono all’interno o nei pressi del Palazzo Ducale. Dal momento in cui il celebre pittore Federico Barocci si invaghisce di una serva del Duca, richiesta come modella per uno dei suoi dipinti, seppur non riuscendo a manifestare a pieno il suo interesse nei confronti della stessa, iniziano a susseguirsi una serie di eventi ostili in modo particolare nei confronti di uno dei protagonisti della storia. L’autore, indiscutibilmente appassionato di storia dell’arte, riporta nei suoi scritti fatti realmente accaduti, dedicandosi alla descrizione minuziosa dei luoghi e dei paesaggi urbinati, sollevando abilmente aspetti cruciali del carattere dei vari personaggi.

  • Se fosse un vino, sarebbe bianco fermo, fresco e fruttato. Giovane, immediato e schietto. Di quelli che quando finisce la bottiglia ti dispiace. Un bell'esempio di tradizione locale, di luce e di colori che richiamano la tela di maestro Federico. Magari è la polvere di conchiglia che dà questo effetto o il guscio di qualche vongola. Chissà. La copertina è calda ed elegante, e lascia spazio all’immaginazione: potrebbe essere Doralice, per esempio, ma non se ne riconosce il sorriso. Se fosse un vino, eppure non lo è, la piacevolezza in bocca sarebbe immediata. Invece, è un romanzo storico e in ogni caso la trama decolla fin dalle prime pagine. Prende per mano il lettore e lo guida a Urbino in un dedalo di vie che poi, a pensarci bene, sono tutte in un raggio ristretto: Barroccio, San Giovanni, Valbona e palazzo Ducale. I personaggi danzano in un valzer di ruoli senza mai essere attori non protagonisti. Provi simpatia per tutti, o quasi. Certo hai il sospetto che ci sia un errore storico (o forse è solo un pretesto narrativo) come ad esempio la cameretta dei bambini anelata da Doralice. Ma glielo si perdona all’autore che, comunque, valorizza il territorio descrivendolo così bene che in più occasioni pare davvero di scorgerlo quel monte dinanzi alla finestra. Per finire, se fosse un vino lo troveresti su tutte le tavole, perché in fondo è un libro che incontra facilmente gusti e preferenze; tuttavia è più adatto a un pubblico femminile per via di quel richiamo involontario (?) alla Ragazza con l’orecchino di perle.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail