Nemeton
«Nella cultura celtica il termine Nemeton designa un luogo, solitamente una radura, dove le forze e le energie si cristallizzano e si svolgono riti solenni. Il Nemeton più conosciuto è certamente Stonehenge. La cattedrale di Chartres è costruita su un Nemeton. Nel comporre questo pezzo per percussione solista, ho voluto rappresentare attraverso il suono, un Nemeton. Sono assolutamente affascinato dallo strumentario usato per questo lavoro, costituito principalmente da strumenti in metallo, legno e pelle che non hanno la una “sonorità” propria. Le traiettorie tra le diverse sonorità condizionano e definiscono la carica di energia, come quando due esseri, nella folle speranza di un incontro, corrono e si lanciano l’uno contro l’altro». Così scrive Matthias Pintscher come introduzione a uno dei brani di questa monografia che percorre un arco di quasi vent’anni, dal 2000 al 2018.
-
Compositore:
-
Interpreti:
-
Supporto:CD Audio
-
Numero supporti:2
Disco 1
Disco 2
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it