L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2023
Anno edizione: 2023
Promo attive (1)
Questo romanzo è il racconto di un’infanzia della fine degli anni Settanta, quando una piccola vettura gialla stracolma di bagagli poteva scivolare su e giú per la penisola, dalla Sicilia al Veneto, e, con aria di festa e trasgressione, trasportare sogni, speranze e memorie di un paese antico e moderno.
«A me il terremoto non piace e lo dico per esperienza, non per sentito dire, perché è l’unica cosa che mette paura ai grandi. Ma stanotte è diverso: c’è la luna piena in cielo e siamo distesi vicini, parliamo sottovoce da un capo all’altro della fila. A tratti arriva l’odore della spazzatura marcescente e torna la paura di morire schiacciati, ma è poca cosa rispetto alle stelle che splendono sopra di noi, all’aria tiepida sulla pelle, al profumo intenso del gelsomino, che è il fiore piú bello di tutti perché nasce libero nei luoghi piú luminosi del mondo».
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ho avuto modo di apprezzare Patrizia Laquidara in concerto dal vivo sia come interprete che come autrice. Questo libro è un’appassionante viaggio dalla Sicilia della sua infanzia al Veneto attraverso una galleria di personaggi indimenticabili.
Non amo particolarmente la musica italiana: apprezzo Malika Ayane, Giorgia, i primi Litfiba, ma se c'è un'artista che amo fino all'adorazione è Patrizia Laquidara. Ho tutti i suoi CD, in cui canta in italiano, portoghese, in francese e in veneto (un concept album sulla figura dell'Anguana, una creatura aquatica delle leggende alpine del nord) un libro di poesie e finalmente ho potuto leggere il suo primo romanzo, Ti ho Vista Ieri, edito da Neri Pozza Beat. Patrizia scrive un libro di ricordi d'infanzia: lei nata in Sicilia da padre siciliano e madre veneta, ci racconta la storia della sua famiglia, dei suoi nonni materni e paterni, la vita di una "terrona" che dalla Sicilia si trasferisce in veneto, di tutte le sue monellerie e molto altro. Un libro che si legge molto facilmente (i vari capitoli sono formati da brevi paragrafi). Alcuni sono ricordi suoi effettivi, altri per sentito dire, (i bis nonni e alcune zie morte troppo giovani). Un libro che mi è piaciuto davvero molto e che consiglio.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore