Nero fiorentino - Luca Doninelli - copertina
Nero fiorentino - Luca Doninelli - 2
Nero fiorentino - Luca Doninelli - 3
Nero fiorentino - Luca Doninelli - copertina
Nero fiorentino - Luca Doninelli - 2
Nero fiorentino - Luca Doninelli - 3
Dati e Statistiche
Salvato in 12 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Nero fiorentino
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Un thriller colto, ironico e inquietante. Un intrigo pieno di suspense, il ritratto corrosivo di una città innamorata di se stessa e del suo passato.

«Sono le due tavole che ser Filippo Brunelleschi, il più grande architetto della storia, l’inventore del Rinascimento, disegnò con immensa maestria per studiare la prospettiva unica, che ancora oggi porta il suo nome. Nessuna rivoluzione in tutta la Storia dell’Arte è paragonabile a questa. Mi piace ripetere a me stesso, mi calma e insieme mi uccide il pensiero, che con queste due tavolette ser Filippo inaugurò non solo un’epoca nuova, ma inventò lo Spazio nel quale viviamo, respiriamo, lavoriamo, amiamo e a nostra volta inventiamo cose nuove.»


Nella tarda estate del 2010 Firenze è una città immobile, sonnolenta, da camera con vista, che detesta le novità e ogni invito al cambiamento. Eppure nel suo ventre si agitano forze inquietanti e oscure: nell'interrato di un palazzo del centro storico, sede della casa di moda Dombey & Son, fa la sua apparizione uno strano reperto. La segretaria generale Loredana Fallai decide di farlo valutare a Oreste Marcucci, storico dell'arte e suo ex amante, che riconosce le tavole progettate dal Brunelleschi per studiare la prospettiva, un oggetto della cui esistenza ormai tutti dubitavano. L'indomani Fallai viene trovata uccisa con un colpo di pistola alla tempia, le tavole scompaiono e di Marcucci si perdono le tracce. Quindici anni dopo il mistero non è stato svelato. Ma quando viene lanciato un concorso per il completamento della facciata di San Lorenzo, un evento che chiama in città le più grandi archistar del mondo, la sequenza di omicidi e misteri si riavvia. La prima delle nuove vittime è Paolo del Chierico, ex amministratore delegato della casa di moda. Sua sorella Lucia e la fidanzata Giulia Landi, assieme a Maria Giovanna, la figlia di Fallai, indagano per mettere ordine in una vicenda apparentemente priva di senso e dare pace a chi non c'è più.

Dettagli

30 agosto 2023
272 p., Brossura
9788830107298

Valutazioni e recensioni

  • giovi

    L'ho mollato dopo un'ottantina di pagine : pesante e noioso .

  • beamerlo00
    Bene ma non benissimo

    Questo libro mi aveva attirato molto, lettura piacevole ma un po' pedante e lenta, non era il libro che mi aspettavo, però bellino, piacevole da leggere

Conosci l'autore

Foto di Luca Doninelli

Luca Doninelli

1956, Leno (BS)

Luca Doninelli è nato a Leno, in provincia di Brescia, nel 1956. Oltre che narratore, è critico teatrale e si occupa di letteratura come critico. Ha esordito nel 1990 con I due fratelli (Rizzoli), cui sono seguiti i romanzi La revoca (Garzanti, 1992, premio Selezione Campiello, Premio città di Catanzaro e Premio Napoli), La verità futile (Garzanti, 1995), La nuova era (Garzanti, 1999), La mano (Garzanti, 2001), Tornavamo dal mare (Garzanti, 2004), La polvere di Allah (Garzanti, 2007). Nel 1994 ha raccolto una serie di racconti lunghi in Le decorose memorie (Garzanti, 1994), Premio Grinzane Cavour per la narrativa italiana. È autore di numerosi libri per ragazzi, tra cui Tobia e Giuseppe, edito nel 2002 da Interlinea. Per il teatro è anche autore, fra...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore