Nessuno torna indietro di Alessandro Blasetti - DVD
Nessuno torna indietro di Alessandro Blasetti - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 13 liste dei desideri
Nessuno torna indietro
Disponibilità immediata
4,99 €
4,99 €
Disp. immediata

Descrizione


La storia di giovani studentesse che abitano una pensione nella quale ha inizio la loro formazione sentimentale mentre si affacciano ai problemi della vita quotidiana. Nelly, innamorata della musica; Xenia, riluttante a seguire le regole; Silvia, metodica e brillante alunna infatuata del suo professore; Emanuela, perseguitata da un difficile passato; Vinca, fidanzata con un volontario nella guerra di Spagna e Anna che trova la felicità dopo una serie di sfortunate relazioni.

Dettagli

1943
DVD
8032134050479

Informazioni aggiuntive

  • Ripley's Home Video, 2009
  • Terminal Video
  • 95 min
  • Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono)
  • Italiano per non udenti
  • Wide Screen
  • foto; trailers; documentario

Conosci l'autore

Foto di Alessandro Blasetti

Alessandro Blasetti

1900, Roma

Regista italiano. Dopo la laurea in legge, si dedica alla critica cinematografica. Nel 1929 fonda la società Augustus e gira il suo primo film, Sole, che si ispira ai capolavori di S. Eisenstein. Nel 1930, passato alla casa Cines, dirige il grande cabarettista E. Petrolini in Nerone, satira dell’imperatore romano con non pochi rimandi alla politica contemporanea e alla figura di Mussolini, e il melodrammatico Resurrectio, tra i primi film sonori italiani (che uscirà soltanto l’anno dopo). Per alcuni anni si dedica a film storici, dove spesso è presente l’esaltazione della forza e della semplicità del popolo italiano: da Terra madre (1931), elogio della natura incontaminata, a 1860 (1934), liberamente tratto da un racconto di G. Mazzocchi sulla campagna garibaldina. Gli atteggiamenti autoritari...

Foto di Claudio Gora

Claudio Gora

1913, Genova

"Nome d'arte di Emilio Giordana, attore e regista italiano. Dopo la laurea in legge debutta al cinema nel 1939 in un film di R. Matarazzo, Trappola d'amore. Fisico prestante, negli anni '40 conquista il pubblico femminile e diventa uno dei volti del cinema di regime con film quali Signorinette (1942) di L. Zampa, L'amico delle donne (1942) di F.M. Poggioli, Preludio d'amore (1947) di G. Paolucci. Nel 1950 esordisce nella regia con Il cielo è rosso, film di tematiche neorealiste venato di qualche ingenuità melodrammatica, ma che descrive con una certa efficacia la miseria del tempo. Dopo il dramma Febbre di vivere (1953, Nastro d'argento per la regia), si cimenta con minor efficacia nella commedia (L'incantevole nemica, 1953) e successivamente nel western all'italiana (L'odio è il mio Dio,...

Foto di Elisa Cegani

Elisa Cegani

1911, Torino

Attrice italiana. Stella del cinema del ventennio, attrice dotata e versatile dai toni sommessi e trepidanti, bellezza diafana, quasi nordica, esordisce nel modesto Aldebaran (1935) di A. Blasetti, regista a cui rimane particolarmente legata pur lavorando con altri maestri del periodo. A proprio agio tanto in abiti medievali (Ettore Fieramosca, 1938) e cornici fantastiche (La corona di ferro, 1941) quanto in più briosi ruoli da «telefoni bianchi» (La contessa di Parma, 1937), tutti film di Blasetti, contribuisce con naturale eleganza a garbate ricostruzioni di ambienti tra Ottocento crepuscolare (Cavalleria, 1936, di G. Alessandrini) e Novecento pittoresco (Napoli d'altri tempi, 1937, di A. Palermi). Dopo la guerra e il cinema di propaganda (Harlem, 1943, di C. Gallone), legata a moduli recitativi...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail