Neurobiologia del tempo. Nuova ediz. - Arnaldo Benini - copertina
Neurobiologia del tempo. Nuova ediz. - Arnaldo Benini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 89 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Neurobiologia del tempo. Nuova ediz.
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Per rendere conto degli ultimi risultati della ricerca, questa nuova edizione è aggiornata con studi e pubblicazioni recenti sul senso del tempo negli uomini e negli animali e con nuove valutazioni di ricerche fondamentali

La neurobiologia del tempo – è la tesi del libro – è certamente uno dei meccanismi fondamentali della coscienza. Il senso del tempo è reale ed è una dimensione essenziale della vita. Come il linguaggio e il senso dello spazio, è un evento biologico prodotto da meccanismi nervosi emersi per selezione naturale. L’organizzazione nervosa dei meccanismi del tempo è complessa: le neuroscienze cognitive, impegnate nello studio dei processi che danno vita ai contenuti della coscienza – come il dolore fi sico, lo spazio, il senso del bene e del male, la volontà, la musica, il silenzio, il movimento – se ne occupano da almeno trent’anni, ma alcuni dilemmi fondamentali restano ancora da chiarire.

Dettagli

16 luglio 2020
166 p., Brossura
9788832851755

Valutazioni e recensioni

  • Finché l’autore rimane nel confine delle sue ottime competenze di neuroscienziato, il libro appare di buona qualità. Il tempo degli umani sembra proprio essere una rappresentazione e quindi una costruzione della sua attività mentale. L’autore sembra però avere un conto aperto verso la fisica teorica, ulteriormente ribadito e rafforzato in questa “nuova edizione” rispetto alla prima edizione del libro. Stranamente infatti l’autore sembra non cogliere la differenza sostanziale che vi è tra l’esperienza degli umani (necessariamente limitata dalle capacità cognitive elaborate sulla base della propria esperienza diretta del solo mondo macroscopico e delle limitate velocità che sperimentano gli umani) e la realtà fisica di concetti come lo spazio e il tempo, di una realtà fisica cioè che può spesso essere ben diversa da come appare “ingenuamente” agli umani. D’altra parte chi lavora professionalmente come fisico intorno agli acceleratori di particelle, quale quello del CERN di Ginevra di cui spesso si parla, sperimenta ogni giorno fenomeni in cui lo spazio e il tempo non rispettano affatto la visione intuitiva di noi essere umani, ma seguono le leggi della fisica. L’autore sostiene in sostanza che esisterebbe una contraddizione tra il tempo descritto dalle neuroscienze e quello della fisica. Un grave errore di metodo, a mio giudizio, in quanto l’autore sembra dimenticare completamente che il tempo della fisica, quello emerso dalla relatività speciale e generale di Einstein agli inizi del secolo scorso, si riferisce a contesti fisici completamente al di fuori della diretta esperienza umana. Infatti, le “apparenti stranezze” del tempo della fisica (gli orologi che vanno a differenti velocità in diversi punti dello spazio, il presente che da elemento puntuale si trasforma in un intervallo, il cosiddetto “presente esteso”) si manifestano giornalmente nei laboratori di ricerca e negli acceleratori di particelle, rimanendo completamente al di fuori della esperienza umana diretta. Contrariamente a quanto asserisce l’autore, non esiste quindi alcuna contraddizione tra l’esperienza del tempo come vissuta dagli umani (limitata a quanto gli umani possono cogliere nella esperienza di vita di tutti i giorni coi loro “limitati” sensi) e la concezione del tempo della fisica, ampiamente verificata sperimentalmente da più di 100 anni in numerosi esperimenti. Lo stesso sistema GPS non potrebbe funzionare se non tenesse conto del “tempo della fisica”. Mentre quindi Benini contesta la verità del tempo della fisica, i fisici non contestano affatto la concezione del tempo come percepita dagli umani, perfettamente consapevoli che l’esperienza umana non può che riferirsi a quanto gli umani sperimentano nella “normale” vita di tutti i giorni, in cui si mescolano attese, emozioni, preoccupazioni e altri elementi; elementi che influiscono sicuramente su quello che potremmo chiamare il “tempo percepito”, ben diverso dal tempo della fisica. Renato Serafini

Conosci l'autore

Foto di Arnaldo Benini

Arnaldo Benini

1938, Ravenna

Arnaldo Benini (Ravenna, 1938) è docente di neurochirurgia e neurologia all’Università di Zurigo. Ha pubblicato, tra gli altri, saggi su Mieczyslaw Minkowski, su Vesalio, sulla fisiologia del dolore di Cartesio, sul medico napoletano D. Cotugno, che per primo ha descritto la sciatica, su Oliver Sacks. Ha curato l’edizione italiana di due libri di Karl R. Popper.Nel 2009 pubblica Cosa sono io. Il cervello alla ricerca di sé stesso (Garzanti).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail