E' una raccolta di tre racconti: "Le nevi del Kilimangiaro", "La breve vita felice di Francis Macomber", "Vecchio al ponte". I primi due sono di una certa lunghezza e consistenza, mentre il terzo è stato messo lì solo come riempitivo ed è di scarso valore. In "Le nevi del Kilimangiaro",ambientato in Africa, un uomo con una gamba in cancrena, disteso su un letto, rievoca tutta la sua vita, i suoi amori, le sue amicizie, tra l'alternarsi dei suoi stati febbrili e i momenti di lucidità, in attesa dell'aereo venuto da lontano per portarlo in salvo.E' un racconto molto bello. Ancora superiore è, a mio avviso, "La breve vita felice di Francis Macomber", dove il protagonista, durante un safari, in una battuta di caccia grossa, trova la forza di riscattare un'esistenza grigia e vile e il coraggio di essere uomo. Sarà la moglie, creatura spregevole che di lui non ha nessuna stima e che non esita a gratificarlo con continue infedeltà, ad ucciderlo con un colpo di fucile, facendolo sembrare un incidente di caccia; proprio nel momento in cui egli ha trovato la forza di lasciarla. Il protagonista lascia così la vita -che fino a quel momento era stata tutt'altro che felice- nell'istante stesso in cui proprio la felicità sembra sfiorarlo. La felicità di chi spezza le proprie catene: una felicità che arriva per tutti sempre troppo tardi. Sono racconti tipicamente Hemingwayani.
Le nevi del Kilimangiaro
Il continuo intreccio tra avvenimenti vissuti e letteratura caratterizza l'intera opera di Ernest Hemingway, un incessante viaggiare, un fuggire da qualcosa, o verso qualcosa, di inafferrabile. Come i romanzi anche i racconti sono legati alle vicende personali dell'autore, ma rivelano spesso un Hemingway più autentico, che non accetta la maschera autoimposta dell'uomo d'azione, che non si accontenta di regole e valori rituali che possano dare senso all'esistenza, ma vuole andare oltre i confini per scrutare con straordinaria penetrazione nell'essenza stessa delle cose. Questo volume presenta tre fra i più intensi racconti del grande scrittore americano, espressione del suo stile narrativo secco ed essenziale: La breve vita felice di Francis Macomber, Le nevi del Kilimangiaro e Vecchio al ponte.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows