Nichilisti innamorati. La poesia della visione scientifica riduzionista
Esiste poesia e "speranza" nella visione materialista tipica delle scienze? Secondo l'autore di questo libro la risposta è affermativa. Non solo, la prospettiva riduzionista è aperta, è fonte di poeticità e occasione di verità e felicità, anche se momentanee. Gli scritti di "Nichilisti innamorati" sostengono questa e altre posizioni relative alla società contemporanea, con un approccio interdisciplinare, leggero e persino inconsueto. Leopardi e il commediografo latino Plauto vengono accostati alle neuroscienze, i paradigmi delle scienze e l'evoluzione del web accostati al Barocco. Il tono rimane problematico, mai accademico e assertivo, perché lo stesso autore considera quanto va scrivendo come una serie di spunti e l'inizio di un discorso aperto e provvisorio.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it