Nietzsche e il prospettivismo. Interpretazioni e influenze nella filosofia americana contemporanea
È possibile rinvenire tracce di legami e interessi per Friedrich Nietzsche nella filosofia americana degli ultimi sessanta anni nonostante l'apparente incompatibilità? Quali sono le nuove prospettive e gli sviluppi nella comprensione della filosofia contemporanea offerte da questo détournement? Una prima corposa risposta emerge qui dall'inconsueto approfondimento delle interpretazioni americane del pensiero di Nietzsche, in particolare del suo prospettivismo, che mette in luce tutta l'originalità presente nei lavori di studiosi come W. Kaufmann, A. Danto, A. Nehamas, B. Babich, B. Leiter, R. Schacht, M. Clark, B. Magnus e J. Wilcox rispetto agli analoghi studi europei. Forse ancor più illuminante è poi l'inedita avventura nel delicato intreccio di relazioni, affinità o addirittura influenze tra il prospettivismo di Nietzsche e le specifiche proposte di alcuni tra i principali filosofi americani come R. Rorty, T. Kuhn, D. Dennett, N. Goodman, D. Davidson, S. Cavell, A. Nehamas, A. MacIntyre, D. Haraway e altri.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it