I nodi della logistica nella supply chain - Domenico Gattuso,Gian Carla Cassone - copertina
I nodi della logistica nella supply chain - Domenico Gattuso,Gian Carla Cassone - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
I nodi della logistica nella supply chain
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
38,00 €
38,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il processo di globalizzazione dei mercati negli ultimi decenni ha determinato una crescita continua dei flussi di merci sulla dimensione internazionale. In un tale scenario la logistica assume valenza su scala territoriale ed economica; essa viene chiamata in causa come ingegneria applicata nella gestione ed ottimizzazione delle reti e dei processi produttivi e commerciali, come "management della Supply Chain" adottando un termine anglosassone ormai consolidato nella letteratura di settore. Il testo focalizza l'attenzione sui siti di interscambio merci; da qui anche la giustificazione del titolo. In realtà il titolo vuole rappresentare, sotto forma di parola chiave, le problematiche sottese alla organizzazione funzionale dei luoghi in cui veicoli e merci si incontrano, le unità di carico si scompongono e si ricompongono, si attua il transito da una modalità di trasporto ad un'altra. Nodi della logistica dunque quali elementi critici da sciogliere, colli di bottiglia da allentare. L'incidenza di costo monetario e temporale determinato da una cattiva gestione delle operazioni in corrispondenza dei nodi di interscambio può riflettersi pesantemente sul valore della merce e può determinare non di rado il dirottamento delle merci su percorsi alternativi, con gli ovvi riflessi negativi sull'economia di un territorio. La centralità geografica di un porto o di un altro sito di interscambio merci perde significato se non ponderata rispetto a parametri di efficienza logistica.

Dettagli

Libro universitario
304 p., Brossura
9788820499303

Conosci l'autore

Foto di Domenico Gattuso

Domenico Gattuso

Domenico Gattuso, professore di Ingegneria dei Trasporti presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria, è autore di oltre 350 articoli scientifici e numerose pubblicazioni divulgative. Dirige il Laboratorio di logistica LOGICA. Tra le sue molteplici esperienze, in cui coniuga diritti di cittadinanza e valori ambientali, sociali e culturali, si citano: la presidenza di un centro di ricerca applicata (CISuT), l’elaborazione di piani di trasporti, logistica e mobilità, la partecipazione a gruppi e comitati tecnico-scientifici, la gestione di importanti progetti di ricerca, anche a scala internazionale, un attivismo pluridecennale nel campo dell’associazionismo a favore dei trasporti equo-sostenibili.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail