Non lo conoscevo, e devo dire che mi ha davvero colpito in positivo. Noi è un libro sorprendente, un'opera anticipa molti temi tipici del genere distopico. Zamjatin ci trasporta in un futuro dominato da una dittatura totalitaria, che controlla ogni aspetto della vita umana. Ciò che mi ha colpito maggiormente è lo stile diretto e tagliente con cui l’autore descrive questa società disumanizzata, in cui la libertà è abolita in nome dell'ordine, della scienza e della matematica. Alcune frasi sono di una forza disarmante e fanno riflettere ancora oggi, a un secolo dalla pubblicazione. È un testo che lascia inquietudine, ma anche molte domande. Consigliatissimo a chi ama la letteratura distopica o semplicemente cerca una lettura intensa e provocatoria.
Noi
«Nel XXVI secolo, nella visione di Zamjatin, gli abitanti di Utopia hanno perso completamente la loro individualità tanto da essere riconosciuti solo come delle matricole. Vivono in case di vetro (questo è stato scritto prima che la televisione venisse inventata), il che consente alla polizia politica, nota come i 'Custodi', di sorvegliarli più facilmente. Indossano tutti uniformi identiche e un essere umano è comunemente indicato come 'una matricola' o una 'uníf' (uniforme). Vivono di cibo sintetico e la loro solita ricreazione è marciare in file di quattro mentre l'inno dello Stato Unico viene trasmesso attraverso gli altoparlanti. A intervalli prestabiliti sono concesse loro le Ore Personali, per abbassare le tende dei loro appartamenti in vetro. Ovviamente non esiste il matrimonio, anche se la vita sessuale non sembra essere completamente promiscua. Per fare l'amore tutti hanno una sorta di cedola rosa, e il partner con cui trascorrere una delle proprie ore di sesso precedentemente assegnata firma un registro. Lo Stato Unico è governato da un personaggio noto come il 'Benefattore', che viene eletto annualmente da tutta la popolazione, con voto sempre unanime. Il principio guida dello Stato è che la felicità e la libertà sono incompatibili. Nel Giardino dell'Eden l'uomo era felice, ma nella sua follia esigeva la libertà e fu cacciato nel deserto. Ora lo Stato Unico ha ripristinato la felicità rimuovendo la libertà.» (George Orwell)
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Mattia 23 giugno 2025Wow
-
Davide Mazza 05 giugno 2025libro interessante
Mi è stato presentato come il libro che ha ispirato orwell a scrivere 1984, il libro lo trovo estremamente interessante, per l'epoca in cui è stato scritto l'idea era assolutamente rivoluzionaria e visionaria. non mi ha entusiasmato la traduzione, forse perchè preso da una lingua completamente diversa dalla mia lingua madre, oppure è una traduzione molto fedele e il libro è solo complesso di per se, in alcuni punti ho fatto molta fatica a leggerlo, siamo abituati a scritture più seemplici, ottima l'idea di 3 parole all'inizio dei capitoli che racchiudono una sintesi del capitolo stesso, consiglio comunque la lettura
-
Joe 31 dicembre 2024Non dimostra i suoi anni
Un libro eccellente. Non avevo mai letto un romanzo distopico, solo visto qualche film di questo genere ma basta. Posso dire che mi ha stupito molto perché è riuscito a superare i limiti che ho sempre riscontrato nei classici. È stato scritto 100 anni fa ma non lo dimostra. Per esempio nei romanzi di quell'epoca ho sempre trovato che le relazioni romantiche fossero descritte in maniera assolutamente irrealistica ma non qui. Comunque il principale pregio è che è un'opera davvero profonda, in grado di far riflettere. Ho sottolineato molte frasi davvero belle. Il lato negativo è che è troviamo il personaggio che annota i suoi pensieri in una sorta di "diario" e questo crea un po 'di confusione. Ho fatto un po' di fatica a comprendere qualche scena. Non molti per fortuna e di scarsa importanza. E poi un'altra mancanza è che c'è davvero poca azione e quando qualche scena un po' più intensa, si conclude in maniera assurda (per esempio compiono un crimine ma vengono presi e lasciati liberi, senza che nessuno facesse nulla). Quindi la descriverei come un'opera tutta cuore e cervello e niente muscoli. Ma non è un problema enorme, visto che ciò che più importante è fatto in maniera sorprendentemente buona. Si è meritato a pieno titolo il diritto di stare nella mia libreria.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it