Non ho parole. Analfabetismo funzionale e analfabetismo pedagogico. Leggere e scrivere a scuola - Maurizio Parodi - copertina
Non ho parole. Analfabetismo funzionale e analfabetismo pedagogico. Leggere e scrivere a scuola - Maurizio Parodi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
Non ho parole. Analfabetismo funzionale e analfabetismo pedagogico. Leggere e scrivere a scuola
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


I giovani sono di "poche parole" nel senso che non ne conoscono molte e ne usano ancora meno. Un apparente paradosso dato che si tratta di individui ampiamente scolarizzati e sottoposti a sollecitazioni verbali incessanti. Quali sono le responsabilità della scuola rispetto al problema dell'analfabetismo funzionale sempre più diffuso? Cosa può fare per prevenire questa gravissima forma di degenerazione culturale e sociale? Il libro di Maurizio Parodi fornisce efficaci strumenti di lettura del "fenomeno" e concreti suggerimenti operativi per riqualificare didatticamente gli ambienti di apprendimento. Interventi di Roberto Maragliano e Giancarlo Cavinato.

Dettagli

23 agosto 2018
128 p., Brossura
9788869924064

Valutazioni e recensioni

  • Utilissimo nella formazione degli insegnanti e potrebbe essere un efficace testo adottato da qualche docente universitario nei suoi corsi. E' infatti un libro ricco di riferimenti agli autori che hanno trattato l'argomento del linguaggio, della comunicazione, dell'apprendimento, riporta anche passi dei Programmi dell'85 e delle Indicazioni Nazionali; ho apprezzato la sintesi chiara e precisa de "La grammatica della Fantasia" di Gianni Rodari, pagine che portano il lettore a cogliere senza fatica le strategie proposte da Rodari; e se il lettore fosse un insegnante potrebbe trarre un ottimo strumento da seguire per le attività da proporre ai ragazzi. "Non ho parole" potrebbe egregiamente sostituire le noiosissime "guide didattiche" perchè, al contrario di quest'ultime, prescrittive e limitate, fornisce le cornici teoriche su cui lavorare e apre orizzonti illimitati per realizzare una scuola dove si impara ad imparare utilizzando i propri talenti. Paradossalmente lo definirei un testo controcorrente perchè finalmente utilizza tutto ciò che nella scuola c'è già e che va solo attuato. Ecco ciò che ha in più questo libro: offre spunti di lavoro concreti e fattibili per la scuola che c'è già; attenzione: non per la scuola così com'è, ma per la scuola che è stata pensata negli anni da chi della scuola ha fatto il suo oggetto di studio e strumento di lavoro. Rita Gallo

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it