Non restare indietro - Carlo Greppi - copertina
Non restare indietro - Carlo Greppi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 28 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Non restare indietro
Disponibilità immediata
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Ecco la storia di Francesco, che gioca a calcio, parla poco, vorrebbe non partire per il viaggio ad Auschwitz e non ammetterebbe mai di avere paura.

Quel lunedì di gennaio in cui Francesco, protetto solo dal cappuccio della sua felpa, sale le scale a falcate di tre gradini e si infila nella III C della Scuola Nuova, non è un giorno come un altro. I suoi, senza neanche dirglielo, l'hanno iscritto a un viaggio. E non a uno qualunque, ma a un viaggio "per non dimenticare" in Polonia, ad Auschwitz. Tra grida di rabbia e momenti di spaesamento, tra domande sul senso della storia e altre sul senso della vita, Francesco dovrà entrare in contatto con le proprie emozioni e con quelle degli altri, e fare i conti con il proprio dolore. A partire dai 13 anni.

Dettagli

17 settembre 2020
224 p., ill. , Brossura
9788807894091

Parola di Librai

RITA Feltrinelli Village FL - Bergamo (Orio al Serio)

Non restare indietro

Oggi ho scelto per voi questo libro di Carlo Greppi: "Non restare indietro", edizione Feltrinelli. Clay è un sedicenne come tanti: felpa col cappuccio sulla testa e tanta ribellione verso tutto. A causa di un diverbio con un suo professore è costretto a cambiare scuola; un giorno insieme ai suoi nuovi compagni partecipa a un viaggio indimenticabile verso Auschwitz, ma un conto è studiare la storia sui libri, diverso è trovarsi fisicamente in quei luoghi. L'emozione sarà così forte che provocherà in lui un cambiamento profondo. Un libro capace di parlare di grandi argomenti con un linguaggio giovane perché la storia, quella vera, è quella che viviamo tutti i giorni. Bisogna stare attenti se si vuole pensare al futuro, non bisogna restare indietro.

RITA Feltrinelli Village FL - Bergamo (Orio al Serio)

Valutazioni e recensioni

  • maria_r
    il mondo contemporaneo vs il mondo "passato"

    la sensibilizzazione su alcuni temi presenti di cui non voglio spoilerare è molto accurata da parte dell'autore!

  • vaiolet

    una storia che consiglio di leggere nel periodo adolescenziale

Conosci l'autore

Foto di Carlo Greppi

Carlo Greppi

1982, Torino

Carlo Greppi, dottore di ricerca in Studi storici, collabora con Rai Storia – come presentatore, inviato e ospite – ed è membro del Comitato scientifico dell’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti”. Il suo libro L’ultimo treno. Racconti del viaggio verso il lager (Donzelli 2012) ha vinto il premio “Ettore Gallo”, destinato agli storici esordienti. Per Feltrinelli ha pubblicato La nostra Shoah. Italiani, sterminio, memoria (2015), il saggio Uomini in grigio. Storie di gente comune nell'Italia della guerra civile (2016) e i romanzi per ragazzi Non restare indietro (2016, premio Adei-Wizo 2017, sezione ragazzi), Bruciare la frontiera (2018), 25 aprile 1945 (2018), L'età...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore