Non solo analisi del linguaggio. L'itinerario filosofico del giovane Uberto Scarpelli (1946-1956)
Uberto Scarpelli è stato, nell'Italia della seconda metà del Novecento, uno dei più autorevoli filosofi del diritto e della morale di orientamento analitico. Il suo nome è oggi spesso ricordato per il fondamentale contributo dato alla nascita e alla crescita della riflessione bioetica nel nostro Paese. Il presente lavoro, anche alla luce delle indicazioni offerte dal fitto carteggio intercorso sin dal 1948 tra il giovane Scarpelli e Norberto Bobbio, si propone di ricostruire le prime - e meno note - tappe dell'itinerario filosofico scarpelliano, contrassegnate da un vivo interesse per indirizzi di pensiero molto distanti dalla filosofia analitica, quali il personalismo, il marxismo, l'esistenzialismo e il neoidealismo di Giovanni Gentile e Benedetto Croce.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it