Non sono venuto a far discorsi - Gabriel García Márquez - copertina
Non sono venuto a far discorsi - Gabriel García Márquez - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 63 liste dei desideri
Letteratura: Colombia
Non sono venuto a far discorsi
Disponibilità immediata
7,90 €
7,90 €
Disp. immediata

Descrizione


Non tutti sanno che Gabriel García Márquez è sempre stato allergico ai discorsi pubblici, tanto da affermare in una conferenza del 1972 che ci sono: “due cose che mi ero ripromesso di non fare mai: ricevere un premio e tenere un discorso”. Dieci anni dopo vincerà il Premio Nobel e durante le cerimonie all’Accademia di Stoccolma terrà due memorabili discorsi intitolati La solitudine dell’America latina e Brindisi per la poesia. Se il primo è un atto d’amore e di speranza verso la sua terra, ferita dalla storia ma sempre a testa alta, il secondo è un elogio alla magia della poesia “energia segreta della vita quotidiana che cuoce i ceci in cucina, diffonde l’amore e trasforma le immagini in specchi”. Due interventi che ben sintetizzano i temi e lo stile dei discorsi, delle dissertazioni e delle conferenze contenute in questo libro, che includono tutto quello che Márquez ha scritto per una lettura pubblica, a partire dal 1944 fino al 2007. Ventidue testi inediti che coprono i temi centrali della letteratura di García Márquez ma aiutano anche a comprendere più profondamente la sua vita.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Piazza del Libro
Piazza del Libro Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Rimanenza di magazzino, libro nuovo che presenta lievi imperfezioni di copertina.

Dettagli

16 novembre 2010
172 p., Rilegato
Yo no vengo a decir un discurso
9788804607298

Valutazioni e recensioni

  • conoscere un paese attraverso i discorsi tenuti dall'autore.

Conosci l'autore

Foto di Gabriel García Márquez

Gabriel García Márquez

1927, Aracataca - Macondo (Colombia)

Scrittore colombiano Premio Nobel per la Letteratura nel 1982.Come giornalista ha soggiornato in Francia, Messico e Spagna; in Italia è stato allievo del Centro sperimentale di cinematografia. Ha esordito con un breve romanzo, dove più evidente è l’influenza di Faulkner: Foglie morte (La hojarasca, 1955), cui sono seguiti Nessuno scrive al colonnello (El coronel no tiene quién le escriba, 1961); i racconti raccolti ne I funerali della Mamá Grande (Los funerales de la Mamá Grande, 1962), nei quali, soprattutto in quello che dà il titolo al volume, è già tratteggiato il mondo mitico e paradossale del narratore; La mala ora (La mala hora, 1962), altro romanzo, dove si narra una storia spietata di lettere anonime che coinvolge...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it