I nostri occhi sporchi di terra - Dario Buzzolan - copertina
I nostri occhi sporchi di terra - Dario Buzzolan - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
I nostri occhi sporchi di terra
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


1945. La guerra è finita, ma nelle città e in montagna si spara ancora. Qualcuno parla di «resa dei conti», di «sangue dei vinti»; per altri sono gli ultimi colpi di coda di un orrore che viene da lontano. 1994. Maddalena ha ventisette anni ed è appena rientrata a Roma da un lungo viaggio di lavoro intorno al mondo. Un ritorno che è come un brutto risveglio: suo padre, Davide, è scomparso nel Po, a Torino. Pochi giorni prima era stato pubblicamente accusato di avere ucciso un uomo nel giugno del '45. Davide era un partigiano, la vittima un repubblichino, ma per chi lo incolpa si è trattato di una vendetta personale, di un assassinio a sangue freddo. Maddalena non sa quasi nulla del padre, e da tempo non aveva più alcun rapporto con lui: così rimane quasi stupita di se stessa quando sente, improvviso, il dovere di cercare la verità. Attraverso il racconto della sua indagine nel passato, e la ricostruzione della vita di Davide - la guerra partigiana, le scelte controcorrente, le delusioni, e soprattutto la relazione tanto segreta quanto profonda con una celebre attrice - "I nostri occhi sporchi di terra", già finalista al Premio Strega e ripubblicato ora in una nuova edizione, racconta con il ritmo di un giallo le molte vicende, luminose e buie, che hanno scandito gli ultimi ottant'anni del nostro Paese, incarnandole nella vita di un uomo schivo e intransigente, che, a distanza di anni, rivendica e difende l'essenza di un amore e di una passione etica e civile.

Dettagli

17 giugno 2021
416 p., Brossura
9788893884266

Conosci l'autore

Foto di Dario Buzzolan

Dario Buzzolan

1966, Torino

Dario Buzzolan è uno scrittore italiano. Laureato in filosofia teoretica a Torino, è autore di testi teatrali, sceneggiature e programmi tv, ha collaborato per molti anni con Rai3.Il suo primo romanzo, Dall’altra parte degli occhi (Mursia 1999), ha vinto il Premio Calvino. Sono seguiti, tra gli altri, La vita degna (Manni, 2018), Non dimenticarti di respirare (Mursia, 2000), Tutto brucia (Garzanti 2003), Favola dei due che divennero uno (Baldini&Castoldi, 2007), I nostri occhi sporchi di terra (Baldini&Castoldi, 2009, candidato al Premio Strega), Se trovo il coraggio (Fandango, 2013), Malapianta (Baldini&Castoldi 2016), Favola dei due che divennero uno (Baldini&Castoldi, 2022), Baracca e burattini (Mondadori, 2025).Fonte immagine: sito web Manni

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it